Tempo di lettura: 2 minuti

E’ partita lo scorso 2 settembre da Palermo per concludersi il 10 dicembre a Milano,la Carovana della Pace, con una tappa extra a Strasburgo, dove verrà consegnato un appello alle istituzioni europee per rilanciare una nuova stagione di pace e cooperazione, a partire dal lavoro.

Carovana della Pace “Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, grande iniziativa itinerante per promuovere un messaggio concreto di disarmo, giustizia sociale e nonviolenza attiva.
Anche la Campania sarà interessata dal passaggio della Caravona, prima Napoli il 14 settembre, quindi Avellino il 17 e a seguire Benevento (19), Salerno e Caserta.

Lanciata dalle ACLI con il sostegno dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI, della Rete Pace e Disarmo e della Fondazione PerugiAssisi, la carovana toccherà circa 60 città italiane, facendo tappa in scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, università, ospedali, teatri e campi agricoli. Un percorso pensato per portare la pace nei luoghi della quotidianità e far ripartire una coscienza collettiva, partendo dal mondo del lavoro.

Ed è per questo che in occasione del passaggio della Carovana nel territorio della provincia di Avellinom tappa numero 15, è già scattata la mobilitazione, con in prima linea l’Aci provinciale. 
Nel popolare quartiere di Borgo Ferrovia, un vento di pace, attraverso un articolato programma che prevede dalle ore 17.00:
• Visita al murale della pace nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
• La pace sotto assedio: poetesse a confronto *reading letterario tematico”
• Cinque minuti con. Interventi delle Associazioni cittadine e della Rete Irpinia Pace e Disarmo
• Intervento conclusivo del Vice Presidente Nazionale delle ACLI Pierangelo Milesi
Ore 20.00: Binari della pace: Parole in Musica.