Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il successo della petizione “Ridateci il treno: stop all’isolamento di Avellino”, che in pochi giorni ha superato le 5000 firme, la mobilitazione passa dal web alle strade.

Martedì 16 settembre alle ore 17:30, in via Pasquale Venezia, nei pressi della
stazione ferroviaria di Avellino, si terrà un’assemblea pubblica aperta a cittadini,
studenti, pendolari, associazioni e istituzioni. L’appuntamento nasce dall’urgenza di affrontare i temi legati all’isolamento ferroviario del capoluogo irpino, ai ritardi nei lavori di elettrificazione verso Salerno e Benevento, e alla necessità di garantire collegamenti ferroviari moderni, sostenibili ed efficienti.

“La grande risposta dei cittadini con migliaia di firme in pochi giorni ci dimostra che Avellino non vuole più restare tagliata fuori. – dichiarano i promotori – L’assemblea pubblica sarà il primo vero momento per incontrarci, discutere insieme e trasformare questa mobilitazione dal basso in una piattaforma di proposte concrete da portare alle istituzioni”.

Per l’occasione sono state invitate a partecipare anche le istituzioni del territorio – rappresentanti politici, sindacali e amministrativi – affinché possano ascoltare direttamente
la voce della cittadinanza e dare risposte chiare sul futuro ferroviario dell’Irpinia.

L’iniziativa è promossa da ACLI Avellino, Associazione per Borgo Ferrovia, Avellino Prende Parte, Connessioni Montoro, Forino Polis, Give Back – Giovani Aree Interne, Info Irpinia, InLocoMotivi, ISDE – Medici per l’ambiente sezione Avellino, Laika, Legambiente Avellino, Legambiente Alta Valle del Sabato, Legambiente Valle Solofrana, Lotta per la vita APS, Nui ra Ferrovia APS, Patto generazionale X l’Irpinia, Salviamo la Valle del Sabato, ma è aperta a tutta la comunità: studenti, lavoratori, pendolari e chiunque creda che il futuro dell’Irpinia debba passare anche per il ritorno del treno.

La petizione è sottoscrivibile al seguente link: change.org/TrenoAvellino