Tempo di lettura: 2 minuti

Il prossimo lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Belvedere di San Leucio una giornata di studio, di grande attualità per il mondo agricolo e scientifico, dedicata ai “Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione”.

L’iniziativa, organizzata dal Crea (il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) con il patrocinio dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), rappresenta un momento di confronto tra esperti, ricercatori, professionisti e operatori del settore produttivo. Obiettivo dell’incontro è approfondire le potenzialità della solarizzazione, tecnica sostenibile che si basa sull’utilizzo del calore solare per il controllo dei patogeni presenti nel terreno, riducendo così la dipendenza dagli agrofarmaci e favorendo una gestione più equilibrata degli agroecosistemi.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dei rappresentanti degli Enti organizzatori, della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Caserta. Seguiranno gli interventi di docenti universitari e ricercatori provenienti da diverse istituzioni accademiche e centri di ricerca italiani, che illustreranno i risultati delle attività sperimentali condotte in varie regioni del Paese, con particolare attenzione alla Campania e al Nord Italia. Le relazioni affronteranno i principi fisici alla base della solarizzazione, gli effetti della tecnica sui patogeni tellurici e sugli organismi non-target, come funghi, batteri e insetti, nonché il ruolo dei microbi benefici nella qualità del suolo e nella difesa delle colture. Ampio spazio sarà dedicato anche all’impatto di questa metodologia sulla produttività agricola e alle nuove tecnologie intelligenti che possono affiancarla nella gestione sostenibile delle colture.

Uno degli aspetti più significativi dell’incontro sarà il dialogo con il mondo produttivo, rappresentato da cooperative e organizzazioni di produttori ortofrutticoli, che porteranno la loro esperienza diretta e le loro esigenze. Tale confronto consentirà di valutare non solo le prospettive scientifiche, ma anche le ricadute pratiche e operative per le imprese agricole. A moderare i lavori sarà Cristiano Spadoni, giornalista di AgroNotizie e project development leader di Image Line.

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle attività del progetto Agritech Spoke 2 dedicato all’uso sostenibile e alla riduzione degli agrofarmaci, prevede la partecipazione gratuita, ma è necessaria l’iscrizione entro il 19 settembre 2025 attraverso il link https://shorturl.at/ctxnz. Ai sensi del regolamento CONAF sulla formazione professionale continua, saranno inoltre riconosciuti Crediti Formativi Professionali (CFP) per i Dottori Agronomi e Forestali che prenderanno parte all’evento.