Tempo di lettura: 2 minuti

Ha fatto registrare il tutto esaurito, così come accaduto negli anni passati, la quarta edizione del “Concerto all’alba”, che si è svolta questa mattina presso il convento di Sant’Andrea a Nocera Inferiore.
Applausi convinti e recensioni più che positive da parte dei presenti, che hanno atteso il sorgere del sole ascoltando le note degli “Anelli di Saturno”, l’ensemble formato da Antonio Saturno alla chitarra, Gianni Marcellini e Mariarosaria Fortunato al mandolino, Aniello Rossi al flauto e Salvatore Esposito Ferraioli al basso, accompagnati dalla voce del maestro Mimmo Angrisano.

Partecipo con immenso piacere anche alla quarta edizione del risveglio in musica della città di Nocera Inferiore e ringrazio l’organizzazione per aver puntato ancora sul gruppo che mi onoro di dirigere – ha commentato il maestro Saturno -. La nostra esibizione ha catturato l’attenzione del pubblico, i cui applausi hanno fatto da cornice all’incantevole location nella quale ci trovavamo”.
Molto variegato il repertorio presentato, partendo dal 1500 fino ai giorni nostri, con focus sulla musica napoletana e un omaggio a Pino Daniele, Bach ed Ennio Morricone.

“Sono stato davvero ammaliato e catturato da questo evento; i quattro concerti effettuati recentemente in Giappone mi hanno regalato tante gratificazioni personali e professionali, ma questa mattina è stato ancora più bello. Capita poche volte nell’arco della carriera di esibirsi a quest’orario e in un luogo così speciale“ ha dichiarato il maestro Angrisano.

Il comitato organizzatore presieduto da Vincenzo Ventura ringrazia per la cordiale ospitalità l’associazione “Sant’Andrea Laudato Sii” e il terzo ordine dei francescani; l’associazione PI.AR.BO, che racchiude i commercianti dei quartieri Piedimonte, Arenula e Borgo; Futuransa che ha curato la biglietteria; l’associazione di protezione civile “Noi con voi” che si è occupata del servizio navetta; Nuceria Bibite e Melly Caffè che hanno offerto acqua, caffè e bevande per la colazione gustata a fine concerto.