Tempo di lettura: 3 minuti

Martedì 23 settembre 2025, alle ore 11:30, in via Caudina a Sant’Agata de’ Goti (BN) – presso la rotonda del nuovo parcheggio – l’Associazione Turistica Pro Sant’Agata Pro Loco APS inaugura il totem commemorativo dedicato al 51° Battaglione Bersaglieri A.U.C., che nel 1943 sostò in città prima di combattere sulla Linea Gustav a Mignano Monte Lungo.

Gli onori militari saranno curati dall’8° Reggimento Bersaglieri di Caserta, con Fanfaraschieramenti in armi e rappresentanza militare. In mattinata la Fanfara sfilerà lungo Corso Vittorio Emanuele e nel centro storico, per poi convergere sul luogo della cerimonia. Parteciperanno le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio.

Origine dell’iniziativa

L’idea nasce dalla visita del Presidente della Pro Loco, prof. Claudio Lubrano, lo scorso ottobre al Museo militare di Mignano Monte Lungo (CE). Qui l’incontro con Luigi Settimi, Presidente dell’Associazione 3ª Divisione di fanteria U.S. Army Italia, ha riportato l’attenzione sul ruolo di Sant’Agata nella Seconda guerra mondiale: in città sostò il 51° btg Bersaglieri A.U.C., che dal 22 novembre al 6 dicembre 1943 si preparò al fronte e l’8 dicembre affrontò i tedeschi a Mignano.

Durante la permanenza a Sant’Agata i giovani ufficiali stesero diari, consegnati al prof. Lubrano da Settimi e divenuti base di una pubblicazione curata dallo stesso Claudio Lubrano con la volontaria del Servizio Civile dott.ssa Roberta Ciervo, con un contributo scritto dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. La presentazione del volume è firmata da Paolo Farinosi (Associazione Reduci “LI° Battaglione Btg A.U.C. Montelungo”).
Il volume sarà presentato pubblicamente nelle prossime settimane, a conclusione del percorso di memoria avviato con la realizzazione del totem.

Il totem e le collaborazioni

Raccolta la proposta di Farinosi di erigere un segno fisico del ricordo, la Pro Loco ha individuato l’area della rotonda di via Caudina, ottenendo i necessari permessi dall’Amministrazione comunale e dalla Soprintendenza. L’opera è frutto di una rete di solidarietà tra cittadini e imprese, nello spirito dell’Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030:

  • MA.PI. Costruzioni srl (Caserta) – realizzazione del cippo in continuità con il nuovo parcheggio;
  • Vivaio De Rosa – cura degli spazi verdi;
  • Parricelli Infissi – interventi tecnici.

Un ringraziamento particolare all’Assessore Valerio Viscusi, l’architetto Davide Cesare e a Cesare Serino (distaccamento bersaglieri – settore sanitario) per il fondamentale raccordo che ha favorito il coinvolgimento dell’8° rgt Bersaglieri di Caserta.
Si ringraziano inoltre tutte le realtà elencate in calce al manifesto ufficiale.

Dichiarazione

Prof. Claudio Lubrano, Presidente Pro Loco: “Dai diari dei giovani ufficiali del 51° Battaglione è nata una responsabilità di memoria. Con questo totem restituiamo alla comunità un frammento di storia che la riguarda; nelle prossime settimane la presentazione del volume completerà questo percorso condiviso. Grazie alle scuole, ai Bersaglieri, alle associazioni e alle imprese che, con uno spirito di partenariato, hanno reso possibile un segno dignitoso e partecipato per Sant’Agata e per Montelungo.”

Appuntamento: martedì 23 settembre 2025, ore 11:30 – rotonda di via Caudina, Sant’Agata de’ Goti (BN).
Contatti stampa: Pro Loco Sant’Agata – 338 923 8541.

La cittadinanza è invitata a partecipare.