In occasione della Giornata mondiale del Cuore il 29 settembre l’Asl Avellino insieme a Fondazione Onda ETS ripropone l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma presso il P.O. “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Sarà possibile accedere gratuitamente a visita cardiologica (incluso ECG) presso l’Ambulatorio di Cardiologia, previa prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 al numero 0825 877338.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su patologie coronariche, valvolari ed aritmiche cardiache.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 38,8% nelle donne e 32,5% negli uomini. Nelle donne si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini grazie alla protezione ormonale degli estrogeni, ma dopo la menopausa colpiscono più delle controparti maschili, spesso con forme gravi e meno evidenti.
Prevenzione primaria e diagnosi precoce restano cruciali, soprattutto per chi presenta fattori di rischio: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
- Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS: sottolinea l’importanza della sensibilizzazione, la quinta edizione dell’iniziativa e lo sfatare il falso mito che le MCV riguardino solo gli uomini.
- Maria Concetta Conte, Direttore generale ASL: evidenzia le differenze di genere nella sintomatologia e nella presentazione della malattia, ribadendo l’importanza di un approccio clinico orientato al genere.
- Vittorio Ambrosini, Direttore UOC Cardiologia e UTIC Ospedale di Ariano Irpino: spiega l’importanza dell’intercettazione tempestiva soprattutto nelle donne post-menopausa e negli uomini a rischio.
Fondazione Onda ETS, dal 2007, attribuisce agli ospedali che erogano servizi per la salute femminile il riconoscimento del Bollino Rosa. Le strutture aderenti offriranno gratuitamente visite, esami diagnostici, eventi, colloqui e materiale informativo nelle aree di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare.
L’iniziativa è patrocinata da:
- GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica)
- SICCH (Società Italiana Chirurgia Cardiaca)
- SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare)
- SIF (Società Italiana di Flebologia)
- SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e Cure Primarie)
- SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare)