In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini.
Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
Le visite mediche e gli accertamenti diagnostici si terranno nei seguenti giorni:
- 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00,
visite specialistiche di Chirurgia Vascolare; Presso l’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare, sito al piano terra del Padiglione “G. Rummo” – Benevento - 1 ottobre, dalle ore 15:00
alle ore 18:00 EcoColorDoppler completi.
Presso l’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare, sito al
piano terra del Padiglione
“G. Rummo” – Benevento
Sarà possibile prenotare al numero 0824 – 57208, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.del 24 settembre e 25 settembre Presso l’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare, sito al piano terra del Padiglione “G. Rummo” – Benevento
“L’Open Week dedicato alla prevenzione sulle malattie Cardiovascolari è un’iniziativa che intende avvicinare la cittadinanza a controlli medici sempre piu’ frequenti. Sono convinta che questo genere di iniziativa, rappresenta un ‘opportunità , per la nostra Azienda Ospedaliera per fare prevenzione e per comprendere i bisogni dell’utenza e del territorio”,– afferma il Direttore Generale dell’AORN San Pio Maria Morgante.