Tempo di lettura: 3 minuti

Il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento e le scuole annesse hanno ufficialmente riaperto le porte per l’anno scolastico 2025-2026 con una sentita e partecipata manifestazione di accoglienza, svoltasi nel cortile del Convitto. L’evento ha visto la calorosa partecipazione di studenti, famiglie, personale scolastico e autorità cittadine, in un clima di entusiasmo e rinnovata fiducia nel futuro.

A dare il via alla cerimonia, il tradizionale alzabandiera accompagnato dall’Inno nazionale, momento solenne e simbolico che ha coinvolto l’intera comunità scolastica, accorsa numerosa all’appuntamento.

La manifestazione è stata aperta dal discorso della nuova Rettrice e Dirigente Scolastica, Prof.ssa Angela Fato, al suo primo anno alla guida dell’istituto, che ha augurato a tutti un sereno e proficuo anno scolastico: “Cominciamo un nuovo viaggio insieme, con entusiasmo e con la consapevolezza dell’importanza del nostro ruolo educativo. La scuola è un luogo di pensiero, di dialogo e di rispetto, dove ogni giorno non solo coltiviamo il sapere, ma anche il senso civico, la responsabilità e la passione per un futuro migliore. A tutti voi, alunni, docenti, personale e famiglie, auguro un anno ricco di scoperte, emozioni e traguardi condivisi.”

Alla cerimonia sono intervenuti anche il Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, consigliere con delega all’Istruzione Marcello Palladino, e Il Presidente della Provincia Nino Lombardi che hanno portato il loro saluto istituzionale, sottolineando l’importanza del Convitto come punto di riferimento per la formazione dei giovani e per la vita culturale della città.

Tra i presenti anche i componenti del Consiglio di Amministrazione, gli ex dirigenti Domenico Zerella Venaglia e Marina Mupo, a testimonianza della continuità e del legame profondo con la storia e l’identità dell’istituto. Particolarmente toccanti sono stati i momenti dedicati ai messaggi di benvenuto preparati dagli alunni: “Benvenuti a tutti voi che iniziate oggi una nuova avventura. In questa scuola si cresce, si impara e si sogna insieme!” – hanno detto alcuni bambini delle classi quinte, accompagnati da cori di augurio e da canti preparati con cura e gioia.

Presenti anche numerosi genitori e una rappresentanza degli alunni delle classi quinte della scuola primaria “Pietà” e “San Filippo”, oltre che della scuola dell’infanzia, che hanno contribuito a rendere ancora più calorosa e festosa l’accoglienza per i nuovi arrivati. L’iniziativa ha rappresentato non solo l’inizio ufficiale delle lezioni, ma anche un momento di comunità, condivisione e speranza in cui scuola e territorio si sono ritrovati uniti nel nome dell’educazione e del futuro dei giovani. Il Convitto Nazionale di Benevento si conferma così non solo un luogo di apprendimento, ma una vera e propria comunità educativa viva, attenta e aperta al cambiamento, guidata da una nuova dirigenza che guarda al futuro con passione e determinazione.