Tempo di lettura: 3 minuti

Traslocare, oggi, è molto più di un semplice cambio di indirizzo: ogni spostamento racconta una storia diversa, fatta di scelte legate al lavoro, allo studio, alla famiglia o al desiderio di trovare un nuovo equilibrio abitativo. Soprattutto, ogni trasloco è il riflesso dei mutamenti sociali, economici e culturali che stanno ridisegnando l’Italia, a partire dalla Campania, la regione che negli ultimi dodici mesi ha visto rallentare maggiormente il dinamismo abitativo, registrando un calo del 20%.

Ad affermarlo è l’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, il marketplace di riferimento per i servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta. Dall’indagine, che si basa su dati aggregati e anonimi raccolti dalla piattaforma per offrire uno sguardo privilegiato sui trend emergenti e sulle motivazioni che spingono sempre più italiani a cambiare casa, emerge inoltre come la Campania abbia perso una posizione nella classifica delle regioni con il maggior numero di richieste di trasloco. Tra il 2024 e il 2025 ha rappresentato infatti solo il 5% del totale nazionale, contro il 25% della prima in classifica, la Lombardia; sul podio anche Lazio (13%) ed Emilia-Romagna (11%), seguite da Piemonte, Toscana, Veneto e, subito dopo la Campania, Puglia, Sicilia e Liguria.

Traslochi nelle province campane: il 64% delle richieste arriva da Napoli, dove il costo è di 494€

All’interno della Campania, secondo i dati raccolti da ProntoPro.it, Napoli guida nettamente la classifica provinciale, concentrando il 64% dei movimenti regionali; seguono Caserta, dove si concentra il 17% delle richieste, e Salerno, che raccoglie il 15%, mentre risultano ridotte quelle provenienti dalla provincia di Avellino, che si ferma al 5%.

Il costo di un trasloco in Italia dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’abitazione, il tipo di servizio richiesto e la località e, per quest’ultima variabile, un caso emblematico è proprio quello di Napoli, dove il prezzo medio è di circa 494€: il 29% in meno rispetto alla media nazionale, che si attesta sui 694€. Analizzando più nel dettaglio i dati dell’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, i costi sono inferiori alla media italiana per quasi tutte le categorie: liberare un bilocale costa il 6% in meno (circa 597€) e per un trilocale si può risparmiare fino al 22% (610€), ma il vantaggio maggiore ce l’ha chi deve svuotare un monolocale, che in media spende circa 325€, ben il 34% in meno.
Unico prezzo
sopra la media è quello riservato a chi deve spostare solo alcuni oggetti: a Napoli si spendono circa 447€, il 3% in più rispetto alla media tricolore.

***

Metodologia
L’Osservatorio Traslochi di ProntoPro si basa su un’analisi proprietaria e approfondita dei dati aggregati e anonimi raccolti dalla piattaforma nel periodo compreso tra luglio 2023 e luglio 2025.
L’obiettivo di questa analisi è duplice: da un lato mappare le dinamiche del settore dei traslochi in Italia, dall’altro comprendere le motivazioni e i trend che guidano le scelte abitative degli italiani.

Chi è ProntoPro
Fondata nel 2015, ProntoPro si è affermata come la principale piattaforma online in Italia per la ricerca e l’offerta di servizi, rendendo semplice e affidabile l’accesso a Professionisti qualificati. Nel 2022 ProntoPro è entrata a far parte del gruppo internazionale Homerun Technology Inc di cui fa parte anche Armut, azienda dello stesso settore, leader in Turchia. Con sedi principali a Milano e Istanbul, il gruppo ha già collegato 22 milioni di clienti a 1,9 milioni di professionisti, offrendo 26.000 diversi tipi di servizi. Sotto i marchi ProntoPro, Armut e HomeRun, l’azienda opera in 14 paesi, tra cui Turchia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, offrendo un’ampia gamma di servizi, dalle ristrutturazioni alle lezioni private, con l’ambizione di diventare leader nel mercato EMEA.