Tempo di lettura: 5 minuti

Oltre 95 controlli gratuiti tra screening e visite specialistiche: è questo il bilancio della giornata di prevenzione voluta dal Distretto Rotary 2101, presieduto dal Governatore Angelo Di Rienzo, coordinata dalla Commissione Distrettuale “Domeniche della Salute”
guidata da Vincenzo Caserta ed organizzata dal Rotary Club Benevento, presieduto da Raffaele Pilla, con la fondamentale collaborazione dell’ASL di Benevento e la Croce Rossa Italiana, comitato di Benevento.
In Piazza Castello, i cittadini hanno potuto usufruire gratuitamente dei poliambulatori mobili per effettuare pap-test, mammografie ed ecografie mammarie, consegna e ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, oltre a visite dermatologiche dedicate alla prevenzione del melanoma. A prestare servizio nelle attività di screening e nelle visite dermatologiche, oltre ai professionisti di Publipeas messi a disposizione dall’ASL, i volontari medici Elena Fossi, Simonetta Zecca, Maria Teresa Pilla ed Antonia Gerarda Galluccio hanno contribuito al buon esito dell’iniziativa, con professionalità e dedizione.
Un’iniziativa che ha trovato forte riscontro e che assume un valore ancora maggiore se rapportata al quadro generale. “Sono ancora pochi i controlli per la prevenzione oncologica nel Sannio, ma gli screening salvano la vita” – ha ricordato il Direttore Generale dell’ASL di
Benevento, Tiziana Spinosa, intervenuta al convegno scientifico svoltosi al Museo del Sannio sul tema “Dalla Prevenzione alla Terapia – Il percorso oncologico integrato nel Sannio”.

Il convegno è stato aperto dal Governatore del Distretto Rotary 2101, Angelo Di Rienzo, e
moderato dal Presidente del Rotary Club di Benevento, Raffaele Pilla, che nei saluti introduttivi ha ringraziato i R.C. di Sant’Agata dei Goti, Valle Caudina, Valle Telesina, Morcone – San Marco dei Cavoti, il Rotaract, l’Interact, il Rotary Community Corps e l’Inner
Wheel di Benevento per aver aderito all’iniziativa, per poi passare a ringraziare le istituzioni
e le numerose realtà del territorio che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, in
particolare il Dr. Alfonso Pacilio, Responsabile del Servizio Rete Museale di Benevento, per aver aderito alla richiesta della sala museale. Il Presidente della Commissione Distrettuale “Domeniche della Salute” Vincenzo Caserta ha voluto ringraziare per primi i componenti della commissione Enrico Colantuoni del Rotary di Valle Caudina, Giuseppe Palmieri del Rotary di Benevento e Margherita Giordano del Rotary di Sant’Agata dei Goti per la loro preziosa collaborazione, per poi passare ad illustrare lo scopo dell’iniziativa, che si colloca in una delle sette azioni del Rotary: “Prevenzione e cura delle malattie”.
Hanno portato i saluti delle Istituzioni: l’Assessore alla Cultura, la Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, in rappresentanza del Sindaco di Benevento On. Clemente Mastella, Sua Eccellenza Rev.ma l’Arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, la Prof.ssa Maria Moreno, delegata alla didattica UniSannio e futura Rettrice, il Prof. Giuseppe Petito, Presidente ProLoco Samnium e l’Avv. Rosario De Nigris, Presidente dell’ANSPI.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche al Direttore Generale dell’AORN “San Pio”, Maria Morgante, e al Direttore dell’Unità Operativa Complessa dello stesso ospedale, Pasquale Di Guida, per il fondamentale contributo nel facilitare i contatti. A portare la voce dell’Ospedale Fatebenefratelli è stata la Direttrice Sanitaria Mariacarmela Ferraro.
Ampio e qualificato il parterre dei relatori, che hanno approfondito i diversi aspetti del percorso oncologico integrato: Tiziana Spinosa, Direttore Generale ASL Benevento, Maria Morgante, Direttore Generale AORN San Pio di Benevento, Antonio Grimaldi, Primario del Reparto di Oncologia dell’Ospedale San Pio di Benevento, Mariacarmela Ferraro, Direttore Sanitario dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, Enrico Fusco, Ginecologo presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, Antonella Casani, Pediatra di famiglia e Consultoriale ASL Benevento, Roberto Ghiaccio, Neuropsicologo infantile ASL Avellino e Docente Università Giustino Fortunato di Benevento, Ilarj Furno, Giudice onorario Tribunale dei Minori di Salerno e Psicologa di Base ASL Salerno, Luca Milano, Presidente Ordine dei Medici di Benevento  e Maurizio Manna, Presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Benevento.
Nel corso del convegno sono stati affrontati vari temi, tra cui i fattori di rischio nell’età evolutiva, il contributo della psicologia nella prevenzione, il ruolo fondamentale nella prevenzione dei test di screening, da quello ginecologico con il pap-test, a quello del colon retto, con il test del sangue occulto nelle feci, per finire con il ruolo dell’ecografia e della mammografia per il tumore al seno, tutti tappa fondamentale per una diagnosi precoce. Si  è poi discusso dell’importanza della presa in carico del paziente oncologico negli ospedali cittadini e del ruolo determinante dei medici, dei farmacisti e delle associazioni nelle campagne di sensibilizzazione.
“Quello che stiamo vivendo oggi – ha sottolineato il Presidente Pilla – è una delle massime espressioni del Rotary: il nostro motto è Serve Above Self, servire al di sopra di sé stessi. La prevenzione gratuita, offerta ai cittadini, rappresenta una delle sette aree di azione del Rotary International ed il cuore della nostra missione di servizio”.
Un doppio appuntamento – in piazza e in aula – che ha unito la scienza, le istituzioni e il volontariato, confermando come la sinergia tra enti, associazioni e professionisti sia la via maestra per promuovere la salute pubblica.