Tempo di lettura: 2 minuti

“Uno dei grandi problemi che abbiamo ereditato era il trasporto pubblico locale. L’Eav, la società che gestisce questo tratto di metropolitana Aversa-Piscinola, aveva 700 milioni di euro di debiti, non pagava i dipendenti, non pagava i fornitori, non pagava il gasolio e avevamo 15 cantieri sulla linea dell’Eav tutti bloccati, qualcuno da nove o dieci anni. Abbiamo risanato l’azienda. Abbiamo riaperto i cantieri”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, presentando il primo dei 10 nuovi treni CAF destinati alla linea metropolitana Piscinola-Aversa. “La stazione di Scampia – ha detto De Luca – è bellissima e rispettata dagli utenti e dai cittadini in maniera perfetta. Non c’è stato un atto di vandalismo. Oggi consegniamo il primo dei 10 treni nuovi che abbiamo acquistato sulla linea Aversa-Piscinola. Un treno bellissimo, ovviamente avrà il doppio, forse il triplo della capienza dei vecchi treni che avevano un’anzianità, in qualche caso, di 50 anni. Abbiamo un sistema di videosorveglianza interno, abbiamo tempi di percorrenza di 15 minuti. Quando arriveranno anche gli altri 10 treni – 3 arrivano entro quest’anno gli altri entro il 2026, l’obiettivo è di avere passaggi ogni 8 minuti”. “L’altro obiettivo – ha continuato De Luca – è di avere il collegamento diretto su questa linea fino alla stazione centrale di Napoli e all’aeroporto di Capodichino, quindi veramente un lavoro enorme di programmazione di investimenti.Questi treni nuovi costano 100 milioni di euro della regione. Sinceramente possiamo guardare con soddisfazione al lavoro fatto. Infine, per quanto riguarda la criticità che era rimasta, la linea Circumvesuviana e il collegamento Napoli-Sorrento, stanno arrivando i primi dei 56 treni nuovi che abbiamo acquistato, i primi tre entrano in servizio entro quest’anno. Credo che anche in quel caso avremo per il prossimo anno, tempi di collegamento di 8 minuti ogni passaggio veramente un lavoro gigantesco con cui completiamo il rinnovamento della linea in gestione alla Regione”.