Tempo di lettura: 2 minuti

Scatta il countdown per l’edizione numero sette del Festival dei Suoni Antichi, in programma a Macerata Campania dal 25 al 28 settembre.

La manifestazione, organizzata dall’associazione “Suoni Antichi” con il patrocinio del Comune, si conferma come uno degli appuntamenti più significativi della tradizione musicale popolare campana.

Quattro giorni di musica popolare, cultura e inclusione sociale: il festival infatti, non sarà solo un palcoscenico per artisti di rilievo nazionale e locale, ma anche un’occasione di integrazione e inclusione sociale.
Grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale Aria Nuova di Galluccio, parte del consorzio Icaro, la rassegna integrerà progetti di musicoterapia rivolti a persone con fragilità psichiche, rafforzando così la dimensione comunitaria dell’evento.

Il Festival dei Suoni Antichi si conferma dunque non solo come rassegna artistica, ma come momento di socialità, cultura e identità collettiva per la comunità maceratese e per tutti gli amanti della musica popolare.

La manifestazione che si terrà in piazza Francesco II di Borbone (area fiera settimanale), offrirà anche un percorso enogastronomico: ogni sera a partire dalle ore 19, food truck e stand proporranno specialità tipiche del territorio, unendo così la tradizione musicale a quella culinaria.

Il programma
25 settembre – Apertura con l’esibizione dei capicarro delle battuglie, a cura dell’Associazione Carristi di Macerata Campania.
26 settembre – Serata dedicata all’inclusione con la Cooperativa Aria Nuova, seguita dal concerto di Antonio Castrignanò, voce della Notte della Taranta di Melpignano.
27 settembre – Riflettori puntati sul talento locale Agostino “Priore”.
28 settembre – Gran finale con i ritmi dei Suoni Antich dei Bottari di Macerata Campania, reduci dal tour estivo “Abballa dint’o fuoco” che ha riscosso molto successo anche nei vari comuni della provincia di Avellino, oltre che del casertano e degli altri territori campani.

Ogni serata si chiuderà con il DJ set di Mr. Trump, per proseguire la festa fino a tarda notte.