Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzuoli si prepara a trasformare il Piazza della Repubblica in una vetrina del patrimonio enogastronomico locale: il festival Azzurro Pozzuoli si svolgerà il 29 e 30 settembre a partire dalle ore 17:30, proponendo showcooking, masterclass e degustazioni dedicate alla valorizzazione del pescato del Golfo e delle eccellenze dei Campi Flegrei.

Il programma e gli intenti

L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Mousikè sotto la direzione di Gabriele Saurio, intende mettere al centro il pesce azzurro e le filiere locali con eventi aperti al pubblico e momenti tecnico-didattici per addetti ai lavori e appassionati. Il pubblico potrà seguire showcooking a ingresso libero, assistere a masterclass di degustazione e partecipare a percorsi di assaggio pensati per esaltare il connubio tra mare e vigneti flegrei. Facebook+1

Chef, degustazioni e masterclass

Sul palco gastronomico saliranno gli chef legati a Casa Scarica, tra cui lo stellato Ciro Sicignano insieme a Vincenzo Piacente, Giuseppe Vanacore, Nicola Somma e Marco Del Sorbo, che rileggeranno piatti della tradizione in chiave contemporanea. I ristoratori del territorio cureranno le degustazioni sul luogo con realtà come Punto Nave, White Chill out Lungomare e Armonì; alle masterclass parteciperanno le Cantine Salvatore Martusciello e Contrada Salandra, con il supporto di esperti dell’A.I.S. Campania.

Moderazione e conclusione serale

L’evento sarà moderato dal giornalista ed enogastrosofo Yuri Buono, che guiderà dialoghi e presentazioni prima delle degustazioni serali curate dai migliori chef locali. Le masterclass prevedono accesso su prenotazione con posti limitati, mentre gli showcooking saranno ad accesso libero fino a esaurimento capienza, così da favorire la partecipazione della cittadinanza e dei turisti interessati alle produzioni del territorio.

Patrocini e collaborazioni

Azzurro Pozzuoli è realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Pozzuoli, in collaborazione con realtà locali e produttori che operano per la valorizzazione del mare e del paesaggio gastronomico flegreo. L’evento punta a coniugare turismo, cultura enogastronomica e promozione delle produzioni sostenibili, con particolare attenzione alle eccellenze che raccontano il territorio.

Per informazioni e prenotazioni alle masterclass è indicato il numero di riferimento comunicato dagli organizzatori; la formula degli showcooking resterà aperta e fruibile senza prenotazione fino al raggiungimento della capienza disponibile.