Tempo di lettura: 3 minuti

La venticinquesima edizione del Premio Napoli Cultural Classic si svolgerà nella suggestiva cornice della Sala dei Baroni al Maschio Angioino, un appuntamento che celebra personalità distintesi nei campi dell’arte, della cultura e dell’impegno sociale, nel segno del volontariato culturale e del sostegno ai progetti per giovani artisti e studiosi. La manifestazione confermerà il suo carattere istituzionale e civile attraverso una cerimonia che unirà premiazioni, musica e una riflessione sulle forme contemporanee dell’espressione artistica.

Direzione artistica, regia e conduzione

La serata sarà guidata artisticamente dal regista e attore Gabriele Lazzaro, che curerà anche la conduzione insieme alla giornalista Ertilia Giordano, mentre la regia e le musiche saranno affidate al musicista e produttore Lorenzo Maffia. Sul palco saranno protagonisti momenti musicali con il cantautore Matteo Faustini e il gruppo Maladie, inseriti in un programma pensato per alternare premiazioni e performance dal forte impatto scenico.

I riconoscimenti della XXV edizione

Tra i riconoscimenti conferiti nel corso della serata, il campo della scrittura vedrà insignito il giornalista Giammarco Menga, mentre alle arti visive verranno tributati premi al Direttore generale dei Musei – Ministero della Cultura Prof. Massimo Osanna, al Prof. Vincenzo Trione, all’architetto Prof.ssa Anna Teresa Alfieri, al fotografo Mario Spada, al pittore e muralista Guido Palmadessa, allo scultore Pedicini e al pittore albanese Armando Xhomo. La cultura giuridica sarà riconosciuta nel Prof. Antonello Zoppoli, il cinema e la televisione renderanno omaggio al regista Mimmo Verdesca per il film Per il mio bene, all’attrice Daniela Giordano per l’impegno contro la violenza di genere, all’attore Giancarlo Commare per la serie Avetrana – qui non è Hollywood, all’attrice Beatrice Luzzi per i contenuti social dedicati alle tematiche di genere, al produttore Diego Loreggian per la serie Miss Fallaci e allo sceneggiatore Giancarlo Germino. Nel settore teatrale riceverà il premio l’attrice Marina Confalone, mentre la sezione musicale assegnerà il riconoscimento alla cantante Nyya e la danza premierà il coreografo Cristian Lo Presti; la categoria Arte internazionale conferirà riconoscimenti a Liu Xuguang, Ni Jianhai e Wu Dayong. Tra i premi speciali saranno consegnati il Premio per il Sociale all’On. Martina Semenzato, il Premio Cinema all’attrice Eleonora Brown e il Premio alla Carriera alla cantautrice Grazia Di Michele.

Anteprima e mostra: arte, cinema e installazione multimediale

La manifestazione aprirà alle ore 18:00 con il vernissage della mostra personale dell’artista Riva GLDF, intitolata The Paradox of White e curata dalla giornalista Didi Leoni, durante la quale verrà presentata l’installazione Maschio-Malessere, un progetto che fonde arte contemporanea e cinema ideato e diretto da Riva GLDF e Gabriele Lazzaro con il supporto del Maurice Cereghini Institute; l’opera, multimediale per natura, vedrà come protagonista l’attore Giancarlo Commare, su una sceneggiatura di Giancarlo Germino e con la fotografia di Benedetta Rescigno, e sarà inaugurata alla presenza dell’On. Martina Semenzato. A suggellare l’apertura saranno consegnate le celebri fatine, simbolo del premio, realizzate dall’artista Francesco Lieto.

Accesso, inviti e promotori

L’ingresso alla cerimonia sarà consentito su invito e, fino a esaurimento dei posti, libero; per prenotazioni è indicata la mail [email protected]. L’evento è realizzato e promosso dal direttivo storico della Cultural Classic, presieduto da Carmine Ardolino e sostenuto da un gruppo di soci e collaboratori tra cui Diodata Ardolino, Angela Trinchillo, Katiuscia Verlingieri, Antonio Russo, Elvira Franzese, Vincenzo Spadafora, Daria Papa, Massimo Matarese, Maria Concetta Della Gala, Raffaele Napolitano, Angela Pentella, Vincenzo Neri, Tani Russo, Claudio Greco, Franca Lettieri, Sarah Maestri, Roberto Borraccia, Loredana De Falco, Noemi Verdoliva, Don Lino D’Onofrio, Alda Coppola e Giada Mazzarella, realtà che hanno contribuito a consolidare nel tempo la tenuta organizzativa e culturale della manifestazione.