Il caldo torrido dell’estate ormai ha ceduto il passo all’autunno ma per gli amanti di sagre, buona cucina, musica e socialità si apre un’altra fase ricca di eventi che ruotano intorno all’indiscussa “regina” del periodo, la castagna e di tutte le altre tipicità della stagione, dalle nocciole, al tartufo alla zucca, e chi più ne ha più ne metta.
Tanti già gli appuntamenti calendarizzati e tanti altri in via di organizzazioni. Leggi il calendario ( in via di aggiornamento) e segli dove andare. Per segnalare il tuo evento scrivi all’indirizzo [email protected] oppure contattaci sui nostri canali social.
NOCCIOLANDIA
In programma tre giorni di gusto e tradizione, con apertura degli stand gastronomici venerdì e sabato dalle 19:00 alle 23:30, e domenica con doppio appuntamento: pranzo dalle 13:00 alle 14:30 e cena dalle 18:00 alle 23:00.
Organizzata dal Comitato Festa Maria SS. delle Grazie 2025/2026, con il sostegno della comunità salzese, delle associazioni locali e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la sagra promette un viaggio autentico tra i sapori e le tradizioni dell’Irpinia.
Date e orari: Venerdì e sabato dalle ore 19:30, Domenica dalle ore 12:00 alle 19:30
Due giorni all’insegna di arte culinaria, musica e tradizione. Parte musicale Sabato 4 ottobre VIENTETERRA Gruppo Musicale, I MONAGHAN Duo I MARIMBA Domenica 5 ottobre Ore 15,30 Il REGNO CAPOVOLTO:ARCANA, sera ANGELO DELLA PIA Show I MONAGHAN Duo
VOLTURARA IRPINA OKTOBER FEST
L’evento, ormai punto di riferimento per gli amanti della festa bavarese in chiave irpina, unisce il gusto autentico della tradizione altoatesina con l’inconfondibile spirito folkloristico locale. Quest’anno il menù si arricchisce di gustose novità-
LACENO
VILLAGGIO DELLE ZUCCHE ( anche 11-12 ottobre)
TAnte attività pensate per i più piccoli: giochi con premi, angoli fotografici a tema e, naturalmente, il momento più atteso da tutti i bambini… la colorazione della propria zucca, da portare a casa come ricordo di una giornata indimenticabile. Il parco sarà aperto dalle ore 11:00 alle 18:00, offrendo un’intera giornata di svago all’aria aperta.
CASSANO IRPINO
RITORNO AL MEDIOEVO Tra cortei in abiti d’epoca, accampamenti storici, spettacoli di fuoco, giullari, musici erranti, e artigiani medievali, le vie del centro storico si trasformeranno in un autentico teatro a cielo aperto. Sabato sera omaggio popolare alla Nobile Gubitosa
SAGRA DELLA CASTAGNA DI SERINO IPG E’ la più antica d’irpinia, verace e folkloristica: tre giorni di musica, gastronomia d’eccellenza e tradizione autentica in un borgo storico circondato da secolari castagneti. Alla frazione Rivottoli, a breve il programma completo.
Evento nelle serate di vnerdì e sabato, mentre domenica l’appuntamento sarà già dal pranzo, fino ad esaurimento scorte. Il menù propone un viaggio nei sapori tipici locali. Ad accompagnare il tutto, vino paesano e musica popolare, per un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità.
SAGRA DELLA CASTAGNA E DELLA NOCCIOLA DI AVELLA
Occasione per coniugare eccellenze gastronomiche con quelle artistiche. Succulenti pietanze a base di prodotti tipici locali quali nocciole, noci, castagne, porcini, cinghiale, cotechini locali, salsicce, broccoli, caldarroste, cassata avellana e tanti dolci a base di nocciole, noci e castagne, divinamente annaffiati da Aglianico Irpino e birra artigianale o
11-12 OTTOBRE
castagna roposta in tutte le sue varianti: dalle classiche caldarroste ai piatti tipici della tradizione locale, passando per dolci artigianali e specialità stagionali. Il percorso della sagra sarà arricchito da stand gastronomici, banchi di vendita di castagne fresche e secche, vini DOC del territorio, salumi, formaggi e prodotti artigianali, offrendo ai visitatori un’esperienza enogastronomica completa.
SUMMONTE SENTIERI MEDITERRANEI Sotto la direzione artistica del poliedrico Roy Paci, il festival si conferma come crocevia di culture e ritmi etnici, con il Mediterraneo al centro di un dialogo fatto di note, colori ed emozioni. “Eco d’Autunno, Ritmi Etnici” è il filo conduttore di un viaggio sonoro e sensoriale che attraversa paesi, storie e identità.
PIETRADEFUSI
IL CASTELLO DELLE ZUCCHE (anche 18-19 e 25-26 ottobre, con doppio turno di accesso: mattina (10:30 – 14:30) e pomeriggio (16:30 – 20:30). I piccoli visitatori potranno divertirsi con laboratori creativi, decorazione di zucche, una grande caccia al tesoro, sessioni di truccabimbi, e tante dolci sorprese
17-19 OTTOBRE
BAGNOLI IRPINO
SAGRA DELLA CASTAGNA, DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI TIPICI DEL LACENO (anche dal 24 al 26 ottobre)
Parte ufficialmente il countdown verso la 46° Edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. La Pro Loco Bagnoli – Laceno ha ufficializzato le date dei due weekend interamente dedicati all’oro nero d’Irpinia. A breve il programma completo
SAGRA DELLA CASTAGNA DI SORBO SERPICO