Tempo di lettura: 2 minuti

In Irpinia ci sono sempre più nonni e sempre meno nipoti. È questo il quadro che emerge da uno studio di Openpolis, che fotografa un’Italia segnata da un forte squilibrio demografico. E in provincia di Avellino la tendenza è ancora più accentuata: in alcuni comuni il numero di over 64 anni è addirittura tre o quattro volte superiore a quello dei bambini sotto i 14.

Ad Aquilonia, per esempio, l’indice di vecchiaia – cioè il numero di anziani ogni cento giovani – raggiunge quota 397,2: quasi quattro anziani per ogni ragazzo. Situazione simile a Calitri (374,3) e Guardia Lombardi (367,7). In altri centri interni, come Monteverde (338,6), lo scenario non è del tutto diverso.

Il capoluogo Avellino, pur restando al di sotto di questi picchi, non sfugge al fenomeno: qui l’indice è 227,3, comunque ben al di sopra della media nazionale. Meglio alcuni comuni della cintura urbana, come Aiello del Sabato (136,5) e Montoro (111,6), mentre realtà più popolose come Ariano Irpino (212,6) o Mercogliano (179,9) confermano l’invecchiamento diffuso della popolazione.

Un Paese sempre più anziano.

Il dato irpino è parte di un trend nazionale che cambia radicalmente il volto dell’Italia. Nel 2005 vivevano nel Paese circa 2,4 milioni di over 80. Oggi sono 4,1 milioni, quasi il doppio, nonostante la popolazione complessiva sia rimasta stabile. E le proiezioni parlano chiaro: entro il 2045 gli ultraottantenni supereranno il 10% della popolazione. Se da un lato la speranza di vita è aumentata (un 65enne oggi può attendersi in media altri 21,2 anni, contro i 19,3 di vent’anni fa), dall’altro le nascite crollano. Il risultato è uno squilibrio crescente tra generazioni.

Le città più giovani (e quelle più anziane).

Non tutta Italia però invecchia allo stesso modo. I capoluoghi con l’indice di vecchiaia più basso si trovano soprattutto al Sud: Andria guida la classifica con 134,9 anziani ogni 100 ragazzi, seguita da Crotone (143,9) e Barletta (151,7). All’opposto, in Sardegna il fenomeno è drammatico: Carbonia (350,0), Cagliari (312,5) e Oristano (300,7) hanno già oltre tre anziani per ogni minore.