Tempo di lettura: 3 minuti

Calvi ha salutato l’estate con un gran finale straordinario. Le ultime due serate della rassegna “Sere d’e…state a Calvi – Raggio di Luna 2025” hanno trasformato la cittadina del Medio Calore in un palcoscenico a cielo aperto, capace di accogliere migliaia di persone in un abbraccio di emozioni. Oltre tremila spettatori hanno affollato Piazza Roma per lo spettacolo “Viva la Vita”, condotto con brio da Gigi & Ross e arricchito dalla travolgente energia di Naomi Buonomo. Un evento interamente dal vivo che ha visto alternarsi grandi artisti: Iva Zanicchi, accolta con un’ovazione, ha regalato al pubblico un mix di ironia, barzellette e i brani più celebri del suo repertorio, emozionando e divertendo; Gabriele Esposito, giovane cantautore napoletano, ha conquistato tutti con la sua voce intensa e le sue canzoni originali; Naomi Buonomo, oltre a condurre, ha coinvolto il pubblico con canti e balli tra la gente; Enzo Gragnaniello, icona della musica napoletana, ha commosso con le sue note autentiche e intrise di passione; Biagio Izzo, in chiusura, ha scatenato un’onda di risate, trasformando Piazza Roma in un teatro di pura comicità. Nel corso della serata il Comune di Calvi ha consegnato ai quattro grandi protagonisti il prestigioso “Sigillo dell’Amicizia”, riconoscimento che lega indissolubilmente artisti e comunità. Un evento gratuito e partecipato, che ha dimostrato ancora una volta come cultura e spettacolo possano essere patrimonio condiviso di tutti.

La piazza si è riempita nuovamente per l’intenso evento “Mai più in silenzio”, promosso dal Comune di Calvi insieme alla Fondazione per i Diritti Fondamentali. Un colpo d’occhio suggestivo: 3.500 candele accese, scarpe rosse e immagini evocative hanno trasformato Piazza Roma in un luogo di memoria, riflessione e speranza. A condurre la serata, con autorevolezza e sensibilità, è stato il dott. Antonio Gialanella, Presidente della Fondazione ed ex Procuratore Generale di Napoli. Gli interventi sono stati aperti dal Sindaco di Calvi, Avv. Armando Rocco, che ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel considerare la lotta alla violenza di genere una responsabilità di tutta la comunità. Tra le numerose autorità presenti, il Prefetto di Benevento, dott.ssa Raffaela Moscarella, ha sottolineato come il contrasto alla violenza non possa essere affrontato solo come emergenza, ma debba costituire un impegno quotidiano e strutturale di istituzioni e società civile. Sono seguiti gli interventi del Garante regionale per i diritti dell’infanzia, dott. Giovanni Galano, e della dott.ssa Maria Fanzo, Presidente della Rete Antiviolenza e della Cooperativa “Nuovi Incontri” di Benevento. Momento toccante è stata la testimonianza di Emanuela Castaldo, vittima di violenza, che con grande coraggio ha condiviso la sua esperienza, lanciando un appello forte e commovente per un impegno più concreto delle istituzioni a sostegno delle donne. La parte artistica ha visto protagonisti l’Orchestra “G. Martucci”, diretta dal Maestro Giancarlo Perna, il soprano Teresa Montaquila e, in chiusura, l’attore Paolo Caiazzo, che con ironia ha regalato leggerezza senza smarrire il senso profondo della serata. L’iniziativa ha rappresentato un momento alto di comunità, cultura e impegno civile, ribadendo con forza che la lotta contro la violenza sulle donne riguarda tutti. Solo unendo le voci, le energie e i cuori è possibile costruire un futuro di rispetto, dignità e libertà.