“Il Pd in Campania è vivo e darà un contributo decisivo alla coalizione per un’alternativa di Governo nazionale alla destra”. Lo ha detto il neo segretario regionale del Pd, Piero De Luca, in occasione dell’assemblea che lo ha proclamato, dopo il congresso che si è svolto lo scorso fine settimana. “Dopo anni di commissariamento il Pd rimette in moto il motore – ha aggiunto – mette in cammino la comunità democratica che è viva, che con orgoglio riparte, soprattutto con l’energia, la passione dei propri militanti, dei segretari dei circoli, degli amministratori locali di tutti coloro che hanno contribuito a questa ripartenza con un congresso che è stato unitario, di maturità e senso di responsabilità della nostra comunità”. De Luca ha sottolineato che “gli obiettivi fondamentali che abbiamo davanti in questa fase molto delicata e complessa sono consolidare e valorizzare dieci anni di risultati amministrativi importanti in Regione Campania ed elaborare un programma ambizioso di governo, evitando di far cadere la Regione nella mani di una destra che si è rivelata nemica del Sud, pericolosa e inaffidabile per l’intero Paese e costruire una coalizione ampia di centrosinistra, progressista con forze politiche e civiche che condivideranno questo percorso di rilancio e ripartenza nei prossimi anni”.
“Dobbiamo ringraziare chi in questi anni ha dato il sangue, l’anima e la vita per rilanciare la Campania: il presidente Vincenzo De Luca“. Lo ha detto il neo segretario del Pd campano, Piero De Luca, nella sua relazione all’assemblea del partito che lo ha proclamato eletto. Parole che sono state accolte dall’assemblea con un lungo applauso. De Luca, nell’evidenziare i risultati raggiunto dal governo regionale, ha affermato: “Nessuno se lo aspettava, nessuno se lo immaginava. Dobbiamo rivendicare i risultati raggiunti con orgoglio perchè è stato fatto un lavoro straordinario e dobbiamo proseguire nella rivoluzione avviata”.
“Un grande abbraccio e in bocca al lupo a Roberto Fico e a tutti noi. Dobbiamo lavorare – ha aggiunto – come una squadra coesa con ambizione e con orgoglio per mettere in campo un modello che possa essere di riferimento anche a livello nazionale”.
“Proporrò – ha concluso De Luca nella sua relazione all’assemblea – che la Campania possa ospitare una grande conferenza programmatica per affrontare i temi del Paese e del Sud, Ripartiamo da qui ad occuparci dei temi per il Mezzogiorno”.
“Un grande abbraccio e in bocca al lupo a Roberto Fico e a tutti noi. Dobbiamo lavorare – ha aggiunto – come una squadra coesa con ambizione e con orgoglio per mettere in campo un modello che possa essere di riferimento anche a livello nazionale”.
“Proporrò – ha concluso De Luca nella sua relazione all’assemblea – che la Campania possa ospitare una grande conferenza programmatica per affrontare i temi del Paese e del Sud, Ripartiamo da qui ad occuparci dei temi per il Mezzogiorno”.
“Sarà una sfida da affrontare con serietà, con grande senso di responsabilità. Non è scontata la vittoria, però abbiamo delle basi importanti da cui partiamo e su quello dobbiamo poggiare una campagna elettorale volta a rivendicare il risultato ottenuto in tanti settori”. Lo ha affermato il neo segretario del Pd Campania, Piero De Luca, nel corso dell’assemblea che lo ha proclamato dopo il congresso, aggiungendo che “dobbiamo creare una coalizione coesa, credibile agli occhi ai nostri elettori e lo possiamo fare solo mettendo in campo un programma serio di governo”.
In questa direzione, il neo segretario ha sottolineato l’importanza dell’avvio dei tavoli programmatici “partendo dalle cose fatte, ma abbiamo l’ambizione di affrontare nuove sfide e nuovi traguardi con anche idee, progetti e programmi che metteremo in campo insieme a partire dalla sanità, dal welfare, dal lavoro, dall’occupazione, dalle politiche per la famiglia, dalla sicurezza urbana, sicurezza sociale e sanitaria”. Rispetto alla realizzazione delle liste per le regionali, De Luca ha detto: “Abbiamo affrontato una fase congressuale con maturità, consenso e responsabilità, unendo tutte le sensibilità, le energie su tutti i territori e con questo stesso spirito affronteremo anche la composizione delle liste per mettere in campo una squadra di governo del Partito democratico più forte, più radicata, più competitiva possibile per le prossime elezioni regionali”.
In questa direzione, il neo segretario ha sottolineato l’importanza dell’avvio dei tavoli programmatici “partendo dalle cose fatte, ma abbiamo l’ambizione di affrontare nuove sfide e nuovi traguardi con anche idee, progetti e programmi che metteremo in campo insieme a partire dalla sanità, dal welfare, dal lavoro, dall’occupazione, dalle politiche per la famiglia, dalla sicurezza urbana, sicurezza sociale e sanitaria”. Rispetto alla realizzazione delle liste per le regionali, De Luca ha detto: “Abbiamo affrontato una fase congressuale con maturità, consenso e responsabilità, unendo tutte le sensibilità, le energie su tutti i territori e con questo stesso spirito affronteremo anche la composizione delle liste per mettere in campo una squadra di governo del Partito democratico più forte, più radicata, più competitiva possibile per le prossime elezioni regionali”.
“Assumo questo compito con umiltà e spirito di servizio, con la determinazione a lavorare sempre nel dialogo e nella collaborazione. L’obiettivo è uno: rafforzare e rilanciare la comunità democratica, nell’interesse dei cittadini della Campania, del Mezzogiorno e dell’intero Paese, che ha bisogno di una forza di opposizione vitale e radicata in ogni territorio. Oggi è una giornata importante: dopo anni di commissariamento abbiamo rimesso in moto il motore del Partito in Campania. Con orgoglio possiamo dire: ce l’abbiamo fatta”. Lo ha detto nel corso del suo intervento, Piero De Luca, proclamato neo segretario regionale del Partito Democratico della Campania. “Un grazie sincero alle volontarie e ai volontari, ai segretari di circolo e agli amministratori locali che, con sacrificio e dedizione, tengono vivi i nostri presìdi civici e politici e affrontano ogni giorno le difficoltà reali dei cittadini. Siete la forza vitale del Partito Democratico. Il PD in Campania ha dimostrato di essere vivo, forte e radicato, con una classe dirigente diffusa e di qualità. Il Sud e la Campania hanno dimostrato di esserci, con serietà e impegno. Un ringraziamento particolare va alla segretaria Elly Schlein, a Igor Taruffi e al commissario Antonio Misiani per l’impegno e la dedizione con cui hanno reso possibile il superamento del commissariamento e la ripresa della vita democratica del Partito in Campania, in uno spirito di unità che rappresenta una prova di maturità e un segnale di speranza per il futuro”.
“Troviamo gravi e irresponsabili le parole della premier Meloni contro chi manifesta. Una leader responsabile non attacca il diritto di sciopero, non irride chi chiede pace, e non alimenta divisioni in un momento così drammatico. Il Paese ha bisogno di una guida che difenda la legalità internazionale, non di chi la ignora”.
Così Piero De Luca, neo segretario del Pd campano, nel corso dell’assemblea regionale del partito.
“Di fronte all’apocalisse umanitaria in corso a Gaza, oltre 60.000 vittime, tra cui 20.000 bambini, ospedali bombardati, la fame usata come arma di guerra, il Governo Meloni mostra il suo vero volto: silenzioso, ambiguo, inadeguato. Condanniamo senza ambiguità il barbaro attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e respingiamo ogni forma di antisemitismo che riaffiora in Europa e nel mondo. Ma allo stesso tempo riteniamo inaccettabile il silenzio del Governo italiano di fronte ai crimini contro l’umanità commessi a Gaza dal Governo Netanyahu”, aggiunge il parlamentare dem.
“Dalla Campania, terra di pace e di dialogo, si alza un messaggio chiaro e netto: servono sanzioni immediate contro il Governo israeliano, l’interruzione degli accordi di cooperazione militare, e il riconoscimento pieno e incondizionato dello Stato di Palestina, come già fatto da oltre 150 Paesi nel mondo. Esprimiamo solidarietà e sostegno alle piazze italiane che si stanno mobilitando pacificamente in queste ore per chiedere verità, giustizia e pace. A fronte dei silenzi del Governo, è la società civile che oggi tiene alta la bandiera dei diritti umani”, ha concluso.
Così Piero De Luca, neo segretario del Pd campano, nel corso dell’assemblea regionale del partito.
“Di fronte all’apocalisse umanitaria in corso a Gaza, oltre 60.000 vittime, tra cui 20.000 bambini, ospedali bombardati, la fame usata come arma di guerra, il Governo Meloni mostra il suo vero volto: silenzioso, ambiguo, inadeguato. Condanniamo senza ambiguità il barbaro attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e respingiamo ogni forma di antisemitismo che riaffiora in Europa e nel mondo. Ma allo stesso tempo riteniamo inaccettabile il silenzio del Governo italiano di fronte ai crimini contro l’umanità commessi a Gaza dal Governo Netanyahu”, aggiunge il parlamentare dem.
“Dalla Campania, terra di pace e di dialogo, si alza un messaggio chiaro e netto: servono sanzioni immediate contro il Governo israeliano, l’interruzione degli accordi di cooperazione militare, e il riconoscimento pieno e incondizionato dello Stato di Palestina, come già fatto da oltre 150 Paesi nel mondo. Esprimiamo solidarietà e sostegno alle piazze italiane che si stanno mobilitando pacificamente in queste ore per chiedere verità, giustizia e pace. A fronte dei silenzi del Governo, è la società civile che oggi tiene alta la bandiera dei diritti umani”, ha concluso.