Continua l’azione di controllo del territorio da parte della Polizia Locale di Napoli, con interventi mirati al contrasto dei fenomeni di degrado urbano legati alla cosiddetta “movida” e al potenziamento della sicurezza stradale in diverse aree della città.
Controlli Anti-Alcolici ai Minori in Centro
Nell’ambito delle attività di prevenzione, particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno della vendita e del consumo di alcolici da parte dei minori. Gli Agenti della Municipale hanno effettuato un’operazione mirata in Piazza San Giovanni Maggiore Pignatelli e nelle strade limitrofe, luoghi noti di aggregazione giovanile.
Durante il servizio, sono stati fermati e identificati 9 minori di età compresa tra i 16 e i 17 anni intenti a consumare bevande alcoliche. Le indagini hanno permesso di risalire a due minimarket della zona dove l’alcol era stato precedentemente acquistato. I titolari dei due esercizi commerciali sono stati immediatamente verbalizzati ai sensi dell’articolo 14 della legge 125 del 2001, che sanziona la somministrazione e la vendita di bevande alcoliche ai minori.
I ragazzi fermati sono stati affidati ai rispettivi genitori, i quali sono stati formalmente diffidati a esercitare un controllo più stringente e responsabile sui propri figli per prevenire il ripetersi di tali comportamenti.
Intervento Straordinario nell’Area dello Stadio Maradona
In orario serale e notturno, a seguito delle numerose segnalazioni ed esposti da parte dei residenti, relativi a scorribande di motoveicoli che turbavano la quiete pubblica, la Polizia Locale ha effettuato un intervento straordinario nelle zone di G. Marino-Gonzaga e Lepanto, perimetrali allo Stadio Maradona.
L’operazione ha portato al controllo di 19 veicoli, con la contestazione di ben 16 violazioni al Codice della Strada (CdS), evidenziando gravi irregolarità:
* 3 per mancanza di copertura assicurativa obbligatoria.
* 2 per la responsabilità solidale del proprietario nella circolazione di veicolo non assicurato.
* 1 per circolazione del veicolo sottoposto a fermo amministrativo.
* 2 per guida senza patente, con un conducente deferito all’Autorità Giudiziaria per recidiva.
* 2 per incauto affidamento del veicolo a persone non idonee.
* 2 per circolazione senza casco protettivo.
* 2 per omessa revisione periodica.
* 1 per sosta su marciapiede e 1 per mancanza momentanea di documenti.
Sanzioni per Irregolarità Commerciali e Acustiche
Ulteriori controlli, finalizzati alla tutela del decoro urbano e al rispetto delle normative commerciali, sono stati eseguiti nei quartieri Chiaia (Via Gradoni a Chiaia, Via Bisignano), Avvocata (Largo Banchi Nuovi, Vico Lungo Gelso, Vico Candelora, Vico II della Quercia, Piazza Baracche).
In queste aree sono state comminate 15 sanzioni per diverse infrazioni, tra cui:
* Occupazione abusiva di suolo pubblico (art. 20 C.d.S.).
* Installazione di pannellature in PVC non autorizzate.
* Diffusione di musica senza le prescritte autorizzazioni e senza il necessario nulla osta di impatto acustico (ex L. 447/95).
* Pubblicità non autorizzata (art. 23 C.d.S.).