Diciotto equipaggi, venti mongolfiere, quattro i Paesi di provenienza oltre all’Italia: Belgio, Spagna, Lituania e Francia.
Sono questi i numeri principali della XXVII edizione del Raduno delle mongolfiere in programma dal 9 al 12 ottobre prossimi sui cieli di Fragneto Monforte. Oltre ai meravigliosi palloni gonfiabili colorati spazio all’arte, alla cultura, all’artigianato, nonchè a spettacoli di musica itinerante e fuochi pirotecnici.
Ci saranno Radio Ibiza e Radio Company ad intrattenere chi vorrà essere a Fragneto Tra le novità di questa XXVI Edizione, il “1° Grand Prix Fragneto”, dedicato ai migliori piloti e team partecipanti.
Questa mattina il suggestivo e affascinante evento è stato presentato con una Conferenza Stampa svoltasi nel Teatro Romano di Benevento.
Dopo i saluti del già direttore del Teatro Romano Ferdinando Creta, la parola è passata a Luigi Facchino, sindaco di Fragneto, che non ha mancato di collegare la manifestazione alla terribile attualità internazionale, sottolineando infatti come il raduno si caratterizzi per essere portatore di un grande segnale di pace.
“I palloni in volo sulla città e sull’area del Tammaro sono anche un segnale – ha detto il Sindaco – a tutto il mondo rispetto ai gravi conflitti mondiali in corso in particolare quello sull’altra sponda del Mediterraneo.
Il primo cittadino ha affermato: “Fragneto sarà al centro di un discorso internazionale. Noi abbiamo l’ambizione che questo raduno non sia soltanto un nostro patrimonio ma dell’intero Sannio che ha bisogno di iniziative del genere per combattere lo spopolamento diffuso e irreversibile. Affrontare sfide sempre più importanti per una comunità, come la nostra, che si impegna a combattere lo spopolamento”.
Una vetrina di questa XXVII Edizione sarà aperta anche a Napoli: “Nella giornata di mercoledì saremo li per avvicinare il pubblico partenopeo che è solito giungere nella nostra comunità durante il raduno”.
Il responsabile commerciale Luigi Panaggio è poi entrato nel merito del programma del raduno: “Abbiamo un cartellone molto ricco cercando di non far annoiare nessuno. Avremo un centro storico molto ricco. Saranno quattro giorni all’insegna della massima tranquillità e aria pulita”.
La Conferenza Stampa ha poi abbracciato il tema del Premio Padre Pio, il significativo riconoscimento, che viene conferito a persone o associazioni che si sono distinte nel campo dell’impegno sociale, nell’ambito del raduno internazionale delle mongolfiere. L’iniziativa curata da Eliana Sacchetti, nel ricordo del papà, ideatore della iniziativa allorché era presidente della Pro-Loco di Fragneto Monforte, che vuole portare attenzione alle persone vulnerabili: “Sarà un momento di riflessione”.