Tempo di lettura: 4 minuti
Dopo la pausa estiva, è ripartito con rinnovato vigore il progetto culturale “Incontro con l’Autore, Oltre le Mura”, promosso dall’Associazione Culturale “Il Sogno è Sempre” all’interno della Casa di Reclusione “Gennaro De Angelis” di Arienzo. L’iniziativa, volta a rendere gli spazi detentivi luoghi di crescita e confronto, ha visto come prima ospite post-estiva la scrittrice Maria Valentino.
L’appuntamento, tenutosi lo scorso 1° ottobre, ha offerto ai detenuti un prezioso momento di dialogo attorno al libro “Hanami, La rinascita di una vita” di Maria Valentino. L’evento ha segnato anche l’inizio di una significativa collaborazione con il Rotary Club Maddaloni-Valle di Suessola. L’incontro si inserisce nel solco di un percorso di successo che ha già ospitato personalità di rilievo come Claudio Mattone, Gigi Iazzetta e James La Motta. La presentazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e della società civile: la Direttrice della Casa di Reclusione, Annalaura de Fusco, il Presidente del Rotary Club di Maddaloni-Valle di Suessola, Maria De Lucia, il Magistrato di Sorveglianza, Marco Puglia, e l’autrice Maria Valentino. Il dibattito è stato coordinato e moderato dal giornalista e speaker di Radiopiù, Gigi Iazzetta.
La Direttrice Annalaura de Fusco ha aperto l’incontro ringraziando tutte le figure coinvolte nelle attività rieducative e culturali, di cui ha sottolineato la fondamentale importanza. Anche il Magistrato di Sorveglianza Puglia ha portato i suoi saluti, evidenziando il valore di
tali iniziative nel percorso di reinserimento.
La Presidente Maria De Lucia ha espresso grande entusiasmo per la prima partecipazione del Rotary Club di Maddaloni-Valle di Suessola a un’attività di questo tipo, auspicando future e proficue collaborazioni.
Per l’occasione, il Rotary Club ha voluto donare alla Casa di Reclusione delle postazioni di lettura per arricchire la biblioteca della struttura.
Il cuore dell’incontro è stato il dialogo tra l’autrice e i detenuti, preparati in precedenza da un laboratorio permanente curato da “Il Sogno è Sempre” e dall’area educativa della Casa di Reclusione. I partecipanti hanno interagito con Maria Valentino, ponendo domande specifiche e condividendo le riflessioni suscitate dalla lettura di “Hanami. La rinascita di una vita”.
Momenti di grande emozione sono stati offerti dall’intermezzo musicale di un detenuto, A.D., che con la chitarra ha eseguito e cantato brani, alcuni dei quali in coro con gli altri presenti. Particolare risalto è stato dato alla testimonianza di A.P., un detenuto che ha sottolineato come la scrittura stia rappresentando un potente strumento di supporto e riabilitazione durante la sua detenzione. L’attività di biblioteca e lettura lo ha avvicinato al mondo della poesia, portandolo a vincere diversi concorsi nazionali. In questi giorni, le sue poesie sono in fase di raccolta per la realizzazione di un libro, con l’obiettivo di diffondere il messaggio positivo della sua esperienza.
L’incontro si è concluso in un clima di grande partecipazione e con lo scambio di doni: i detenuti hanno omaggiato i relatori con piccoli manufatti artigianali da loro realizzati.
Alfonso Papa, Presidente dell’Associazione “Il Sogno è Sempre”, si è dichiarato soddisfatto per la riuscita dell’evento e soprattutto per la capacità personale che ogni volta i detenuti riescono a valorizzare e mettere in evidenza. La disponibilità nei nostri confronti e
l’attenzione per il reinserimento e alla rieducazione dei detenuti, della Dott.ssa Annalaura de Fusco sono elementi fondamentali per poter operare con risultati in ambienti tanto difficili. Un grazie va quindi in primis alla dott.ssa Annalaura de Fusco, ma anche all’area educativa ed alla polizia penitenziaria.
“Le nostre attività sono volte da un lato a trasformare le capacità, gli hobby, le passioni in opportunità e dall’altro a rendere i luoghi come possono essere quelli di un carcere, non da evitare ma da vivere. Stiamo lavorando per creare una rete territoriale con la biblioteca della struttura e siamo già in piena programmazione con tanti altri incontri per i prossimi mesi con altri autori, ma anche con artisti (attori, musicisti, etc.)”, ha concluso Papa.