Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento ha presentato questa mattina due rassegne importantissime per cittadini e studenti: la tredicesima edizione di Autunno chitarristico e Sannio Festival dedicato alla musica napoletana.
Le due rassegne si svolgeranno al Teatro San Vittorino. L’evento parte il 17 ottobre per una tre giorni di full immersion chitarristica per poi proseguire il 24, il 25 e il 26 ottobre con Sannio Festival. Non solo concerti, ma anche presentazioni di libri con il coinvolgimento dei docenti e allievi. Al centro dell’attenzione comunque restano la chitarra moderna, ma anche la musica da camera, nonché il violoncello, con momento orchestrale, costituente una vera unicità in Italia.
Nella Sala Bonazzi il Presidente del Conservatorio Nazzareno Orlando e il direttore Giuseppe Ilario, con i docenti Piero Viti e Luigi Ottaiano, hanno presentato le due iniziative culturali. Il direttore Ilario, aprendo la conferenza, ha spiegato: “Puntiamo sulla chitarra classica, un appuntamento di nicchia italiano e internazionale. Siamo un ente di ricerca e di formazione. Avremo liutai dalla Svizzera e dalla Germania“.
Sulla rassegna dedicata alla musica napoletana il direttore ha precisato: “Noi siamo un istituto, forse l’unico, ad avere una classe di musica napoletana a livello internazionale. Offriamo un titolo accademico”.
Il Presidente Nazzareno Orlando ha voluto dapprima manifestare la solidarietà del Conservatorio al Ministro Annamaria Bernini dopo gli attacchi ricevuti a Siena in una manifestazione pro Palestina: “Un attacco inutile e ingiustificato. Le Università e i Conservatori devono essere luoghi in cui non deve entrare la politica. Sono luogo del confronto, quando si va oltre qualcosa non funziona. Ritengo che la musica possa fraternizzare quei difficili e drammatici momenti che si stanno vivendo. Non possiamo dimenticare la guerra in atto in Ucraina”.
Sulle due rassegne Orlando ha spiegato: “Due eventi importanti con una tradizione molto lunga, soprattutto quello dedicata alla chitarra. Avremo chitarristi da tutto il mondo. Mentre su Sannio Festival ritengo che sia doveroso continuare a lavorare sulla musica napoletana. Dobbiamo avere piedi ben piantati sulle nostre radici”.
Il prossimo 24 ottobre è in programma anche ‘Squallor Forever‘, presso il Cinema Teatro San Marco, evento organizzato dall’Accademia delle Opere in collaborazione con l’istituto musicale beneventano.
Infine il presidente ha annunciato che il prossimo 18 ottobre saranno assegnate quattro borse di studio volute dal Rotary per degli studenti segnalati dai docenti. Il docente Piero Viti quindi ha sottolineato come per il Conservatorio Nicola Sala si viva un momento importantissimo grazie alla partecipazione ed alla presenza di artisti di fama internazionale.