Una gremita presenza all’auditorium del Museo Archeologico Virtuale (MAV) di Ercolano per il convegno-dibattito “Verso le Elezioni Regionali della Campania”, promosso dal Partito Democratico. Un incontro denso di contenuti e di emozioni, che ha visto la partecipazione di iscritti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta l’area vesuviana per ascoltare il confronto tra i rappresentanti del partito in vista della prossima tornata elettorale. Tra i momenti più attesi, l’intervento di Antonio Liberti che ha confermato, l’annuncio, fatto precedentemente dal Segretario del Circolo locale, Antonello Cozzolino, della sua candidatura alle Elezioni Regionali della Campania con il Partito Democratico.
Nel suo intervento, Liberti ha ripercorso il suo impegno politico e civile, parlando di una “politica che torna tra la gente, che mette al centro il lavoro, la sicurezza, la politica globale vista con occhi diversi, i giovani e il diritto a restare nel proprio territorio”. Un discorso sentito, applaudito a lungo dal pubblico, che ha richiamato l’esigenza di una nuova stagione di partecipazione e di speranza per la Campania. «Serve ricostruire un rapporto autentico tra cittadini e politica – ha sottolineato Liberti – perché troppi giovani oggi scelgono di emigrare, troppi cittadini si sentono abbandonati. Il nostro compito è rimettere al centro l’essere umano, le sue necessità, i suoi sogni. Questa è la politica che intendo rappresentare. I giovani? Piena stima in loro, basta vedere le manifestazioni per Gaza con le bandiere della Palestina e senza bandiere di partito: orientati verso la giustizia sociale, disorientati verso la politica». Liberti ha anche ricordato quanto sia importante la Regione Campania in termini decisionali per le responsabilità dalla sanità, alla gestione dei rifiuti, al monitoraggio delle acque, ecc.
A concludere i lavori è stata l’On. Paola De Micheli, già Ministro e figura di riferimento nazionale del PD, che ha espresso pieno sostegno alla candidatura di Liberti, definendolo «un uomo che rappresenta il popolo e l’autenticità di quella politica che non esiste più». Nel suo intervento, De Micheli ha ricordato che «questa regione è una regione potente, non solo perché è tra le più popolose e ricche di bellezze naturali, ma perché è una grande regione di persone operose, basti pensare alla sua straordinaria filiera agricola. È da qui che deve ripartire una politica fatta di umanità, concretezza e passione civile, ed Antonio ‘da Ercolano’ è l’esempio perfetto di unione tra popolo e politica».
All’incontro, hanno portato i saluti istituzionali Antonello Cozzolino (Segretario PD Ercolano), Marco Cozzolino (Presidente PD Ercolano) e Giuseppe Annunziata (Segretario PD metropolitano). Un evento che segna, di fatto, l’inizio ufficiale della corsa del PD verso le Regionali 2025, con un segnale forte di partecipazione e rinnovamento che parte proprio dal territorio vesuviano.