Tempo di lettura: 4 minuti

In un clima carico di entusiasmo e partecipazione è stato inaugurato questa mattina il SAP San Laise, un nuovo Spazio Aggregativo di Prossimità promosso dalla Cooperativa Il Quadrifoglio, nell’ambito del progetto “San Laise Young Time”, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, in rete con numerosi partner del terzo settore e istituzionali.

Un luogo aperto, gratuito, dove le giovani generazioni potranno trovare ascolto, protagonismo e strumenti per esprimersi.  

All’evento hanno preso parte figure di primo piano del mondo istituzionale e sociale: Marco Rossi Doria, Antonio Marciano, Enza Amato, Luca Trapanese, Carmine Mocerino, Anna Ceprano e la  presidente della Cooperativa Il Quadrifoglio Lidia Ronghi  che ha affidato alla stampa parole forti e cariche di visione:

Il SAP San Laise è molto più di uno spazio fisico: è una visione che prende forma. In un tempo in cui i giovani vivono  solitudini sociali e spesso si sentono invisibili, noi restituiamo loro un luogo che li riconosce, li accoglie e li sostiene. Il nostro obiettivo non è solo ‘dare spazio’, ma restituire dignità, voce, opportunità. Questo presidio rappresenta un investimento concreto nella costruzione di una comunità più giusta, più solidale, più umana. È un atto di responsabilità verso il presente e verso il futuro”.

“Siamo orgogliosi di sostenere il SAP San Laise, uno spazio pensato per i giovani, le famiglie e la comunità. Un luogo di incontro, educazione e cittadinanza attiva, dove si costruisce futuro partendo dall’ascolto e dalla prossimità. Qui non nasce solo un centro, ma una visione condivisa di società”,  cosi  Marco Rossi Doria, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini che ha finanziato la progettualità.

“È stata una bellissima giornata perché aggiungiamo un’attività importante a quelle già presenti all’interno del Parco San Laise. È una scommessa straordinaria: quando si risponde ai bisogni delle giovanissime generazioni, ci si prende cura del destino della società. Prendersi cura dei bambini e delle bambine, della parte più piccola e fragile della nostra comunità, significa costruire una società fondata su principi più solidi: uguaglianza, solidarietà, inclusione e pari opportunità. Questa è una pagina importante di impegno e di futuro”, cosi Antonio Marciano, Presidente della Fondazione Campania Welfare, Ente proprietario del Parco San Laise che ha sostenuto l’iniziativa sin dalla sua nascita.

“Questo progetto rappresenta esattamente ciò di cui c’è bisogno: l’unione virtuosa tra enti del terzo settore e amministrazione pubblica”,  cosi Luca Trapanese, Assessore al Welfare del Comune di Napoli.

Quella di oggi è una bellissima mattinata in un luogo che rappresenta speranza e rinascita per Napoli e non solo. Credo davvero che qui i giovani possano trovare l’opportunità di esprimere le loro intelligenze, la loro creatività e il loro intuito” cosi Carmine Mocerino consigliere regionale della Campania.

“Sono felice di portare stamane il saluto del Consiglio comunale di Napoli ad una iniziativa che abbiamo sostenuto con forza e che continueremo a sostenere per il futuro”, cosi Enza Amato, Presidente del Consiglio comunale di Napoli.

Legacoop Campania è orgogliosa di sostenere il SAP San Laise, progetto virtuoso promosso dalla Cooperativa Il Quadrifoglio a favore delle nuove generazioni” cosi  Anna Ceprano, Presidente Legacoop Campania.

Di grande valore simbolico la donazione effettuata dalla casa editrice Giochi Uniti, leader italiana nella produzione di giochi da tavolo, che ha consegnato al SAP un’intera ludoteca con alcuni dei suoi articoli più importanti.

Un tempo si diceva di allontanare i ragazzi dalle insidie della strada. Oggi la sfida è allontanarli dalle solitudini digitali e dall’infinite scrolling dei dispositivi mobili. Crediamo nel valore sociale del gioco da tavolo, capace di creare aggregazione reale e costruttiva. Siamo orgogliosi di sostenere il SAP San Laise in un territorio che amiamo e che ha bisogno di luoghi così”, fa sapere Stefano De Carolis di Prossedi, direttore operativo di Giochi Uniti.  

Il dibattito è stato moderato dal giornalista Stefano Pisaniello.

A margine della presentazione, lo spazio ha ospitato un’esibizione di Cypher Breakdance.

“Il SAP è più di un progetto: è una promessa mantenuta, è Napoli che sceglie di investire nei suoi giovani”.