Nel panorama dell’edilizia residenziale, l’efficienza energetica è diventata un criterio imprescindibile. La qualità di un’abitazione non si valuta più soltanto in base al progetto architettonico o alle finiture, ma anche attraverso la capacità dell’involucro edilizio di garantire comfort termico, riduzione dei consumi e benessere costante. In questo quadro, i serramenti hanno assunto un ruolo centrale, trasformandosi da semplici elementi funzionali a componenti determinanti per le prestazioni complessive dell’edificio.
Tra le soluzioni più significative vi sono gli infissi in alluminio a taglio termico, che combinano la solidità e la versatilità del metallo con tecniche costruttive avanzate in grado di migliorare sensibilmente l’isolamento.
Per comprende appieno cosa queste soluzioni possono offrire in termini di prestazioni e design, abbiamo coinvolto Alberto Malerba, titolare di Malerba Infissi di Padova, realtà di riferimento del Nord Italia specializzata nella realizzazione di serramenti di qualità per l’edilizia residenziale.
Dal vecchio alluminio al taglio termico: un salto di qualità
L’evoluzione degli infissi in alluminio racconta bene come l’innovazione tecnica possa cambiare il modo di progettare e abitare gli spazi.
I primi serramenti in alluminio, realizzati diversi decenni fa, erano conosciuti come infissi “a taglio freddo”. La struttura del profilo era interamente in metallo, un materiale molto conduttivo, e questo comportava dispersioni di calore significative e scarse prestazioni dal punto di vista energetico.
L’arrivo del taglio termico ha cambiato in modo decisivo queste caratteristiche. All’interno del profilo è stato inserito un elemento isolante che interrompe la continuità del metallo e riduce il passaggio di calore tra interno ed esterno. Grazie a questa innovazione, l’alluminio ha potuto esprimere appieno i suoi punti di forza: resistenza meccanica, durabilità e possibilità di lavorare con forme sottili e moderne.
Oggi gli infissi in alluminio a taglio termico sono una delle soluzioni più utilizzate sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, perché uniscono solidità e design a prestazioni energetiche in linea con le esigenze dell’edilizia contemporanea.
Efficienza energetica e riduzione dei consumi
Uno degli obiettivi principali dell’edilizia contemporanea è ridurre le dispersioni energetiche, garantendo abitazioni più sostenibili e confortevoli. In questo quadro gli infissi in alluminio a taglio termico giocano un ruolo di primo piano.
Grazie alla presenza di barriere isolanti all’interno dei profili, questi serramenti limitano il passaggio del calore e contribuiscono a mantenere costante la temperatura interna. In inverno riducono le perdite verso l’esterno, mentre in estate ostacolano il surriscaldamento degli ambienti.
Il risultato è un miglioramento del comfort abitativo, accompagnato da una diminuzione dei consumi legati al riscaldamento e alla climatizzazione. L’alluminio a taglio termico diventa così parte integrante delle strategie di efficientamento, in linea con le normative che promuovono edifici sempre più attenti alla sostenibilità e al risparmio energetico.
Comfort abitativo e benessere quotidiano
Se il risparmio energetico rappresenta un aspetto misurabile, altrettanto importante è il miglioramento della qualità della vita all’interno degli ambienti. Gli infissi in alluminio a taglio termico non si limitano a ottimizzare le prestazioni dell’edificio, ma incidono in modo diretto sul comfort percepito ogni giorno.
L’isolamento termico più efficace contribuisce a eliminare sbalzi di temperatura e correnti fredde vicino alle finestre, creando spazi più accoglienti e salubri. Allo stesso tempo, la possibilità di integrare vetri stratificati o tripli riduce la trasmissione dei rumori esterni, favorendo un ambiente silenzioso e protetto anche in contesti urbani complessi.
Queste caratteristiche rendono il serramento a taglio termico uno strumento essenziale per garantire benessere abitativo, in cui la tecnologia costruttiva non è fine a sé stessa, ma si traduce in condizioni di vita più confortevoli e stabili nel tempo.
Estetica e grandi aperture
Accanto alle prestazioni tecniche, gli infissi in alluminio a taglio termico hanno aperto nuove possibilità anche sul piano estetico e progettuale. La resistenza del materiale consente infatti di realizzare profili molto sottili, capaci di lasciare maggiore spazio alla superficie vetrata e di aumentare così la luminosità degli ambienti interni.
Questa caratteristica ha favorito la diffusione di soluzioni minimali e moderne, spesso scelte per progetti che privilegiano la continuità visiva tra interno ed esterno. Ampie vetrate scorrevoli, finestre “tutto vetro” e portefinestre con soglia ribassata sono oggi parte integrante di un linguaggio architettonico che punta alla leggerezza e alla trasparenza, senza rinunciare alla solidità e all’isolamento.
In questo modo, il serramento non è più soltanto un elemento tecnico, ma diventa parte attiva del progetto estetico complessivo, capace di contribuire alla definizione dello stile dell’edificio.
La posa in opera come completamento del sistema finestra
Nonostante tutte le caratteristiche che abbiamo appena passato in rassegna, è sempre bene ricordare che anche il miglior infisso perde gran parte delle sue potenzialità se non viene installato correttamente. La posa in opera rappresenta infatti il passaggio decisivo per garantire che le prestazioni dichiarate in fase di progetto si traducano in comfort reale e duraturo.
Dal punto di vista estetico, un montaggio preciso valorizza le linee della finestra e ne assicura l’armonia con l’insieme architettonico. Dal punto di vista tecnico, invece, la posa qualificata consente di eliminare i ponti termici, ridurre le dispersioni e preservare l’efficacia dell’isolamento acustico e termico.
Come ci ha spiegato Alberto Malerba, esiste anche una normativa apposita dedicata alla posa dei serramenti: la UNI 11673, che definisce criteri e procedure per garantire un risultato in linea con gli standard più elevati.
Gli esperti di Malerba Infissi, nel dettaglio, per operare nel rispetto della normativa e svolgere al meglio la posa in opera degli infissi a taglio termico in alluminio, hanno sviluppato il Metodo Domus: un approccio che prevede lo studio delle predisposizioni in cantiere e un controllo attento di ogni fase del montaggio, così da valorizzare al massimo il potenziale del serramento.
Quali prospettive per il futuro?
Gli infissi in alluminio a taglio termico hanno già dimostrato di poter coniugare resistenza, efficienza ed estetica, contribuendo a ridefinire il ruolo del serramento nell’edilizia residenziale.
Le prospettive per i prossimi anni indicano un’evoluzione ancora più significativa: profili sempre più sottili, tecniche di produzione avanzate, maggiore attenzione alla sostenibilità dei materiali e alla gestione del ciclo di vita dei prodotti.
In un contesto in cui la casa è chiamata a essere al tempo stesso confortevole ed efficiente, il serramento in alluminio a taglio termico continuerà a rappresentare una delle soluzioni più solide e versatili, capace di adattarsi a linguaggi architettonici diversi e alle esigenze di un’abitazione in costante trasformazione.