Tempo di lettura: 2 minuti

Due giornate dedicate alla riscoperta di una delle famiglie più illustri nella storia del capoluogo sannita: quella baronale di Bosco Lucarelli. La delegazione sannita del Fondo Ambiente Italiano, con il coinvolgimento degli istituti scolastici e naturalmente degli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei”, del Liceo Scientifico “G. Rummo”, dell’I.I.S. “G. Alberti” – Settore turistico, e dell’ITI “G. B. Bosco Lucarelli” hanno ripercorso pagine insigni della storia provinciale scritte da una Famiglia che ha dato anche un Padre Costituente della repubblica italiana.

E’ stato infatti riaperto Palazzo Bosco Lucarelli a Port’Aurea, di fronte al magnifico Arco di Traiano, in passato abitazione privata della famiglia baronale. Il palazzo, riaperto dopo decenni di porte sprangate, è una delle classiche “operazioni” di riscoperta che il Fai presenta e cura. Prosegue sempre la collaborazione con l’Unisannio e la possibilità di  visitare il Museo Digitale di Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, Sul Palazzo, il cui interno è sconosciuto almeno alla quasi totalità dei beneventani e sanniti non proprio avanti con gli anni, è di grande fascino e suggestione con le sue Sale e con il giardino pensile con vista mozzafiato sull’Arco di Traiano. Per dare ancora maggiore peso all’evento, è stata allestita una mostra fotografica dedicata alla famiglia Bosco Lucarelli a cura del gruppo Fb “Benevento c’era 2 volte” di Nello Pinto nel vicino Complesso di Sant’Agostino.

Pieradamo Giannini Capogruppo Fai giovani ha spiegato: “Daremo la possibilità di riscoprire la storia di una delle famiglie che ha segnato la cittadinanza di Benevento. E’ un programma variegato e ricco”. Il portavoce ha aggiunto: “Gli studenti sono realtà che si immergono in queste giornate mentre si cimentano in qualcosa di nuovo con un confronto con il pubblico e la gestione dei visitatori. Un’esperienza molto bella e formativa”.