Si è aperta ieri sera, sabato 11 ottobre, al Teatro Delle Arti di Salerno, la 37ª edizione del Premio Charlot, l’unica rassegna al mondo dedicata alla figura immortale di Charlie Chaplin. E l’avvio non poteva essere più promettente: lo spettacolo “Nati 80 – amori e non”, scritto e diretto da Claudio Tortora, ha conquistato il pubblico con una storia tenera, ironica e profondamente generazionale. In scena, Gianni Ferreri e Daniela Morozzi hanno emozionato e fatto sorridere, ricevendo applausi a scena aperta e un consenso unanime che ha confermato, ancora una volta, la qualità e l’identità unica di questa manifestazione.
Ma il sipario resta aperto, e l’adrenalina sale in vista di uno degli appuntamenti più attesi: lunedì 13 ottobre, alle ore 21:00, sempre sul palco del Teatro Delle Arti, va in scena la semifinale dello Charlot Giovani, la gara comica che, negli anni, ha scoperto veri e propri talenti della risata italiana. Una competizione vibrante, dal ritmo serrato, che non è solo un concorso, ma una vera e propria vetrina per i volti nuovi della comicità nazionale.
Saranno dieci i giovani comici a contendersi il favore del pubblico, unico e assoluto giudice della serata. A rappresentare il nord, il centro e il sud Italia, ci sono: Antonio Valenti e Maria Teresa Deligio, entrambi da Milano; Simone Zibra, dal Friuli; Roberto Gemma, da Novi Ligure; Valentina Iaia, da Lecce; Antonio Rosa e Adriano Sacchettini, entrambi napoletani; Natale Aprigliano, originario di Rossano Calabro ma residente a Como; Michel Sacchi, anche lui comasco; e Denise Giammusso, giovane promessa con un’ironia tutta da scoprire.
Monologhi, sketch, battute taglienti e originalità saranno gli ingredienti della serata, che promette risate autentiche e, soprattutto, sorprese. A fine gara, sarà il pubblico in sala a scegliere i cinque comici che accederanno alla finalissima di martedì 14 ottobre, affiancandosi a Denny Napoli, già selezionato dalla direzione artistica come primo finalista ufficiale.
Ad arricchire la serata del 13 ottobre ci saranno anche due ospiti d’eccezione: il comico Santino Caravella, amatissimo per il suo stile brillante e pungente.
Un palco, dieci sogni e una sola regola: far ridere, emozionare, distinguersi. Lo Charlot Giovani è tutto questo, e molto di più. È una fucina di creatività, un’arena dove talento e coraggio si mettono alla prova sotto lo sguardo attento e partecipe di un pubblico che, come da tradizione, ha il potere di decidere tutto.
Dopo il successo del debutto, Salerno si prepara quindi a un’altra serata imperdibile, nel segno della comicità giovane, intelligente e libera. Il Premio Charlot continua il suo viaggio, con la leggerezza di un sorriso che sa farsi strada. E, chissà, magari proprio lunedì 13 ottobre nascerà la nuova stella della risata italiana.
Al via il Premio Charlot, lunedì riflettori accesi sui giovani comici

Tempo di lettura: 3 minuti