Sabato 11 ottobre 2025 si è svolta l’inaugurazione del nuovo showroom Calabritto28, ospitato nel prestigioso Palazzo Calabritto in via Calabritto 20. L’apertura ha raccolto clienti, collezionisti e appassionati di design in una serata che ha messo in luce l’identità del marchio: un lusso misurato e fondato sulla lavorazione manuale e sull’attenzione al dettaglio. Con l’apertura di via Calabritto, Calabritto28 ha consolidato la propria missione: promuovere un’idea di lusso autentico basata sulla cura, sulla qualità dei materiali e sulla sapienza.
Uno spazio pensato per la tradizione e l’innovazione
Lo showroom è stato concepito come un luogo d’incontro tra arte, precisione e stile. Gli ambienti hanno valorizzato le nuove collezioni di orologi artigianali firmati Calabritto28, tutti realizzati a mano e con possibilità di personalizzazione. La scenografia interna ha sottolineato il rapporto tra la tradizione sartoriale napoletana e i codici dell’alta orologeria, proponendo ogni pezzo come esito di ricerca sui materiali e di mani esperte.
La filosofia del marchio: il tempo come mestiere
Durante la serata Gino Scognamiglio, fondatore e ideatore di Calabritto28, ha illustrato la visione alla base del progetto. “Il vero lusso non è la fretta di possedere, ma la cura di creare”, ha dichiarato, richiamando la centralità della manifattura e della pazienza creativa. Per il fondatore, ogni orologio deve raccontare una storia e ogni cinturino è il risultato di pratica, selezione dei materiali e competenze artigiane.
Ospiti, collezionisti e proposte espositive
L’inaugurazione ha attratto un pubblico eterogeneo: clienti storici, nuovi estimatori e operatori del settore hanno potuto osservare i pezzi esposti in un contesto pensato per dialogare con il patrimonio estetico della città. Le collezioni presentate hanno messo in evidenza vari livelli di personalizzazione, dall’estetica alla scelta delle pelli, confermando l’approccio su misura del brand.
Progetti futuri e internazionalizzazione
Nel corso della serata Gino Scognamiglio ha anticipato linee di sviluppo: collaborazioni internazionali e iniziative pensate per rafforzare il ruolo del marchio come ambasciatore del made in Napoli. “Napoli è la nostra anima, la nostra ispirazione quotidiana. Ogni orologio porta con sé un pezzo della città, del suo calore e della sua bellezza senza tempo”, ha spiegato, sottolineando l’intenzione di coniugare radici locali e vocazione globale.