Fine settimana interamente dedicato alla pista per i piloti con licenza Aci Sport e Tessera ACI Automobile Club Salerno, impegnati a Misano Adriatico, teatro del penultimo round della Porsche Carrera Cup Italia, sul Circuito Internazionale di Napoli a Sarno (SA), dove si sono disputate le gare di Assominicar, Velocità in Circuito e Formula Challenge. Cosimo Rea su Ligier vince il Tricolore Prototipi a Magione.
Cosimo Rea figlio d’arte e già scalatore, quest’anno è approdato alla pista per la serie nazionale riservata ai prototipi e su Ligier JS 51 Honda in versione CN ha coronato la bella stagione con un successo ed un secondo posto sulla pista umbra di Magione e si è aggiudicato il MasterTricolore Prototipi.
A Misano, Aldo Festante e Simone Iaquinta hanno confermato il loro enorme potenziale, pur senza riuscire a concretizzare pienamente il risultato. Festante, in gara con la Porsche 911 GT3 Cup del team Dinamic Motorsport, ha chiuso settimo in Gara 1, ma in Gara 2, dopo un contatto nelle fasi iniziali, ha terminato ventunesimo. Sorte analoga per Simone Iaquinta, costretto al ritiro nella prima manche, ma autore di una bella rimonta fino al settimo posto in Gara 2.
Sul circuito di Sarno, il fine settimana ha visto una grande partecipazione di piloti legati all’Automobile Club Salerno, protagonisti in tutte le categorie.
Nella gara Assominicar Light e Gruppo 2, Antonio Vitale, su Fiat 500 della Furore Motorsport, ha portato a casa il quinto posto assoluto e secondo di Gruppo in Gara 1, e il quarto assoluto e secondo di Gruppo in Gara 2, mentre Stefano Cioffi, con la Fiat 126 della Samo Competition, Salvatore Di Palma –Tramonti Corse- e Luigi Cappuccio non hanno concluso le rispettive gare.
Tra le Assominicar Gruppo 5, Carlo Rumolo, con la Fiat 500 della Tramonti Corse, ha conquistato la vittoria in Gara 1, dopo aver fatto segnare anche il miglior tempo in qualifica, mentre non è partito nella seconda manche. Pietro Belfiore Giordano, Presidente della Tramonti Corse, ha ottenuto il terzo posto in Gara 1 e il secondo in Gara 2, confermandosi anche lui tra i protagonisti della categoria. Giuseppe Avitabile – Furore Motorsport – ha chiuso terzo nella seconda gara, mentre Vincenzo Ferrigno – Tramonti Corse – ha replicato il quarto posto in entrambe le prove.
Il programma della Velocità in Circuito ha previsto tre gare distinte dalle quali sono state ricavate due classifiche finali separate: una riservata a GT e Turismo, l’altra dedicata a Sport e Formula, che hanno visto ancora una volta protagonisti i portacolori dell’Automobile Club Salerno.
Nella sezione GT e Turismo, Giovanni Russo, con la Peugeot 106 ha conquistato la quarta posizione assoluta e la vittoria di Gruppo RS 1.6 Plus, a completare il bilancio Graziano Giordano, al volante della Mini Cooper SD, si è imposto nel Gruppo RSD 2.0, entrambi della Tramonti Corse. Sfortunato il giovane Pierpaolo Milano che dopo non aver concluso gara 1 non è riuscito a prendere il via in gara 2.
Tra le Sport e Formula, il migliore è stato Alessandro Valente, su Dallara F302 di Gruppo E2SS 1400, secondo assoluto lascando alle sue spalle il giovanissimo, Carmine Falcione, 20 anni a marzo prossimo, su Nova Proto NP03 – preparata da Pasquale Scaramella – che ha concluso terzo assoluto, seguito da Massimiliano Cormidi su Wolf GB08 Thunder, quarto assoluto e vincitore del Gruppo E2SS 1150.
Sesto posto per Cataldo Esposito -Auto Sport Sorrento Racing– su Radical SR4 Suzuki, primo del Gruppo E2SC 1400, e settimo per Gian Maria Sulas -Auto Sport Sorrento- su Wolf GB08 Thunder.
La Formula Challenge, sempre disputata sul tracciato salernitano e valida come prova del Campionato Italiano ha visto un altro giovane Carmine Barbone, con l’Elia Avrio ST09 Suzuki della Tramonti Corse, piazzarsi sul terzo gradino del podio e vincere la classifica riservata agli Under 23; in classifica ha preceduto lo zio Eugenio Barbone, con la Dallara 393 Opel Spiess che ha chiuso quarto, mentre Cataldo Esposito, sempre sulla sua fidata Radical SR4 Suzuki, si è piazzato sesto, confermando ancora una volta la propria competitività. Mauro Paolillo, al volante della Peugeot 106 Rallye, ha centrato la nona posizione assoluta e la vittoria di Gruppo S, mentre Valentino Tortora, su Renault Clio RS, è stato secondo di Gruppo E1 e quarto tra gli Under 23.
Completano il bilancio Flavio Palladino, secondo in Gruppo Slalom Speciale con la Peugeot 205 Rally di classe S4, Andrea Mascolo primo di gruppo N con la Citroen Saxo di classe 1600 e Pietro Belfiore Giordano secondo di Gruppo RS, con la Mini Cooper SD. Con la regia del Fiduciario Sportivo Antonio Milo e del Commissario Sportivo Nazionale Valerio Ingenito, con il Direttore di Gara Antonio Cappelli e i promotori locali di Cava de’ Tirreni, fervono intanto in casa Aci Salerno i preparativi per la 38.a edizione dello Slalom Salerno – Croce di Cava in programma per i prossimi 25 e 26 ottobre 2025.