Tempo di lettura: 4 minuti

Sta per alzarsi il sipario sulla ventunesima edizione del Premio Bianca d’Aponte, il contest nazionale dedicato alle cantautrici, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 al Teatro Cimarosa di Aversa. L’evento, diventato un punto di riferimento per la musica d’autore al femminile, si svolgerà con il sostegno dei media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè, e con il patrocinio di Rai Campania.

Questa edizione assumerà un significato particolarmente speciale: proprio venerdì 24 ottobre verrà pubblicato “Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca” (Gro Dischi/Ird), il primo album che contiene la voce originale della giovane artista scomparsa nel 2003, a soli 23 anni. Il disco, realizzato grazie al contributo del NuovoImaie, verrà presentato ufficialmente sabato mattina nell’ambito della manifestazione.

Il Premio Bianca d’Aponte è promosso dall’Associazione Bianca d’Aponte in collaborazione con ReteDoc e con il sostegno di NuovoImaie. Tra i partner figurano Emergency, Officina delle Arti Pasolini, Premio Nilla Pizzi, Suoni dall’Italia di Mariella Nava, Premio Andrea Parodi, Music for Change e la Città di Aversa, partner privilegiato dell’evento.

Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova la memoria di Bianca d’Aponte, trasformandola in un simbolo di libertà creativa, talento e passione femminile nella musica italiana.

Le finaliste e la madrina Levante

Il cuore del Premio sarà come sempre il concorso, che vedrà in gara dieci cantautrici provenienti da tutta Italia: Giglio, Indelicato, Lumen, Malto, Momi, Nove, Claudia Salvini, Micaela Tempesta, Testimone e Marta Maria Valerio.

A presiedere la giuria sarà Levante, madrina dell’edizione 2025. L’artista siciliana, tra le voci più rappresentative del nuovo cantautorato italiano, proporrà un brano di Bianca d’Aponte e alcuni successi del suo repertorio.

Sul palco del Cimarosa si esibiranno anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar, e Silvia Mezzanotte, che insieme riceveranno il Premio alla Carriera della Città di Aversa.

Tra gli ospiti figurano inoltre Bungaro, Giuseppe Anastasi, Carolina Bubbico, Brunella Selo, Valentina Lupi (vincitrice dell’edizione 2024), Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. Completano il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e gli studenti del Liceo Cirillo di Aversa, che interpreteranno un brano di Bianca d’Aponte.

A rappresentare la dimensione internazionale ci sarà l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, selezionata tra le finaliste del Premio Andrea Parodi di Cagliari.

Il programma: musica, formazione e incontri

L’anteprima del festival si terrà giovedì 23 ottobre all’Auditorium Bianca d’Aponte, con un seminario sulla scrittura di canzoni condotto da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera.

La prima serata ufficiale è in programma venerdì 24 ottobre al Teatro Cimarosa: le finaliste si esibiranno con un brano a loro scelta, alternate alle performance degli ospiti.

Sabato 25 ottobre sarà invece una giornata intensa e articolata:
la mattina, sempre all’Auditorium, si svolgeranno un incontro tra finaliste e giurati guidato da Timisoara Pinto (GR Rai), una masterclass sui diritti connessi a cura di Andrea Miccichè (presidente del NuovoImaie) e la presentazione del disco “Ensemble per Bianca” condotta da John Vignola (Rai Radio1).

La serata finale, nuovamente al Cimarosa, vedrà la proclamazione delle vincitrici e le esibizioni della madrina Levante, dei giurati-artisti Bungaro e Giuseppe Anastasi, e di numerosi ospiti. Durante la manifestazione sarà possibile ricevere, in cambio di un’offerta destinata a Emergency, la compilation della XXI edizione e il nuovo disco dedicato a Bianca d’Aponte.

Le giurie e i riconoscimenti

A decretare le vincitrici saranno due giurie composte da importanti figure del panorama musicale e giornalistico italiano. Nella giuria principale siederanno, tra gli altri, Giuseppe Anastasi, Bungaro, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Mariella Nava, Levante e Carlo Marrale.

La giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” sarà invece formata da giornalisti e critici musicali provenienti da testate come Rai, SkyTg24, Ansa, Il Mattino, L’Espresso, Rockit e Rainews24.

La vincitrice assoluta riceverà una borsa di studio da 1.000 euro, l’ospitata alla prossima edizione del Premio e la partecipazione a Music for Change 2026. Sono previsti anche riconoscimenti per miglior testo, migliore musica e migliore interpretazione, oltre a premi speciali messi a disposizione da enti e associazioni partner.

Fra questi figurano il Premio ’Na stella del Virus Studio, la partecipazione al festival Femminile plurale di Montella, il premio dell’etichetta Maieutica Dischi di Veronica Marchi e una proposta di consulenza legale e manageriale da parte di Siedas.

Il NuovoImaie ha inoltre confermato un contributo di 10.000 euro per finanziare un tour di cinque date alla vincitrice 2024, Valentina Lupi, mentre per tutte le finaliste saranno previste nuove opportunità di esibirsi in Italia e in Europa, con una tappa già programmata per la primavera 2026 all’Istituto Italiano di Cultura di Praga.