Tempo di lettura: 2 minuti

Domani si riaccendono le luci del PalaDelMauro. L’orario è quello di sempre, le 18.00, ma l’atmosfera promette di essere diversa. Dopo la sconfitta di Brindisi, il Gruppo Lombardi Avellino Basket torna a casa con un obiettivo chiaro: regalarsi e regalare ai propri tifosi la prima gioia interna della stagione.

Di fronte ci sarà la Reale Mutua Torino, squadra solida e in fiducia, reduce dal successo casalingo contro Pistoia. Due percorsi opposti che si incrociano alla sesta giornata: i piemontesi cercano continuità, i biancoverdi riscatto e identità. 

Coach Maurizio Buscaglia in settimana ha spinto sulla difesa, cuore del suo progetto tecnico. È da lì che dovrà partire la riscossa, contro un avversario che segna con regolarità (77.4 punti di media) e che domina vicino al ferro grazie al talento fisico di Robert Allen, ala-pivot da 22 punti e oltre 10 rimbalzi a partita. Limitare il suo impatto sarà una delle chiavi del match.

Ma Avellino sa di non poter contare solo sulla tattica. Servirà intensità, quella che il pubblico del DelMauro sa trasmettere come pochi. I biancoverdi producono 75 punti di media, con buone percentuali dall’arco (42%), ma hanno bisogno di continuità e di una serata di squadra. Mussini, finora miglior realizzatore, sarà il faro offensivo; attorno a lui serviranno ritmo, fiducia e collaborazione.

Torino, rinnovata ma già compatta, si affida a un mix di energia e esperienza: Massone e Teague garantiscono pericolosità, mentre i veterani Cusin e Bruttini portano solidità e mentalità vincente.

Sul parquet del DelMauro andrà in scena una sfida di carattere. Da una parte una squadra che vuole confermarsi, dall’altra un gruppo che vuole ritrovarsi. Il pubblico irpino, ancora una volta, sarà chiamato a fare la differenza. Perché certe partite non si vincono solo col talento, ma con il cuore.

La carica di Buscaglia: “Siamo compatti, vogliamo reagire dopo Brindisi”