Tempo di lettura: 3 minuti

Si è conclusa con straordinario successo l’edizione 2025 dell’Autunno Chitarristico, la prestigiosa manifestazione organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tre giornate dense di concerti, masterclass, mostre e conferenze, ospitate nel suggestivo Complesso di San Vittorino, hanno richiamato un numero di presenze senza precedenti nel settore, tra studenti, artisti, appassionati e visitatori, confermando il carattere ormai internazionale dell’evento.

Una rassegna di alto profilo artistico e accademico

Dal 17 al 19 ottobre Benevento si è trasformata nella “capitale della chitarra”, accogliendo maestri e giovani talenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il coordinamento artistico del M° Piero Viti ha garantito un programma di altissimo livello, in cui la formazione si è intrecciata con la ricerca musicale e la valorizzazione delle scuole chitarristiche europee.

La manifestazione si è aperta venerdì 17 ottobre con le masterclass dei Maestri Mauro Di Domenico, Vincenzo Saldarelli e Salvatore Lombardi, seguite dal convegno “Ferdinando Carulli, maestro napoletano della chitarra”, giunto alla sua tredicesima edizione, con relazioni di Piero Viti, Antonio D’Alessandro e Mario Fragnito.

In serata, il concerto di Mauro Di Domenico con un emozionante omaggio a Pino Daniele ed Ennio Morricone ha incantato il pubblico.

Sabato 18 ottobre è stata la giornata della grande didattica, con le masterclass di Arturo Tallini, Fabio Renato D’Ettorre e Julia Trintschuk, e il concerto del Sannio Guitar Ensemble diretto da Mario Fragnito.

Nel pomeriggio, spazio alla riflessione con le conferenze-concerto dedicate a Franco Margola e ad Álvaro Company, seguite dall’assegnazione di borse di studio per gli studenti più meritevoli e dal concerto orchestrale con musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, eseguito dall’Orchestra del Conservatorio diretta da Francesco D’Ovidio.

La rassegna si è chiusa domenica 19 ottobre con le masterclass di Marco Tamayo, la conferenza “Il chitarrista compositore” di Andrea Aymone, e il concerto finale che ha visto protagonisti Julia Trintschuk e Marco Tamayo, insieme all’Orchestra e al Coro del Conservatorio “Nicola Sala”.

“L’Autunno Chitarristico è un esempio concreto di come la formazione artistica possa diventare veicolo di cultura e di identità territoriale” – ha dichiarato il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario – “Benevento oggi è punto di riferimento per la chitarra e per la musica d’autore, grazie a una tradizione che si rinnova con slancio e visione internazionale.”

Il Presidente del Conservatorio, Ing. Nazzareno Orlando, ha sottolineato come “questa manifestazione rappresenti il perfetto equilibrio tra arte, ricerca e divulgazione, capace di unire le nuove generazioni di studenti e i grandi maestri della scena internazionale. Per il prossimo anno si lavorerà da subito per puntare ad un cartellone molto intrigante e capace di coinvolgere sempre più la città e non solo “

Anche i docenti del Dipartimento di Chitarra hanno espresso viva soddisfazione per “la qualità artistica delle esecuzioni e la partecipazione di giovani provenienti da numerosi Paesi, testimonianza del crescente prestigio del Conservatorio di Benevento nel panorama europeo”.

Un appuntamento internazionale

Con il successo di questa edizione, l’Autunno Chitarristico consolida il proprio ruolo di manifestazione internazionale, capace di fondere la dimensione accademica con quella concertistica, e di offrire a studenti e pubblico un’esperienza di alto valore culturale e formativo.

Un traguardo che onora la città di Benevento e il Conservatorio “Nicola Sala”, sempre più proiettato verso un futuro di eccellenza e internazionalizzazione.