In un’atmosfera intrisa di suggestione, tra storia, musica e passione artistica, sabato 18 ottobre 2025 ha preso ufficialmente il via il nuovo corso culturale del Castello di Gesualdo, la storica dimora del Principe Carlo Gesualdo, figura emblematica del Rinascimento musicale europeo. Promosso e organizzato da Irpinia Escapes, realtà impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico irpino, l’evento ha segnato l’inizio della gestione del maniero da parte della società guidata da Josephine Carrabs, imprenditrice di origine gesualdina residente in Australia, affiancata da Maurizio Forgione e Raffaele Pietropaolo, con la direzione artistica affidata al celebre pianista M° Maurizio Mastrini, protagonista della scena musicale internazionale.
Originariamente previsto all’interno del Castello, l’appuntamento è stato spostato nella splendida Chiesa del Santissimo Rosario a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Una scelta che si è rivelata particolarmente felice: la chiesa, gremita e calorosa, ha restituito intimità e intensità a un momento denso di emozioni e significati. Ospite d’onore della serata è stato Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, cantautore, regista e autore tra i più sensibili del panorama musicale italiano, al quale è stato conferito il Premio “Gesualdo Città della Musica”, riconoscimento destinato a figure di rilievo che si sono distinte per l’originalità e il valore del proprio contributo alla musica d’autore. Intervistato dalla giornalista Rosa Iandiorio, Zampaglione ha ripercorso con sincerità e passione le tappe della propria carriera: dall’infanzia romana, alla nascita dei suoi primi successi, fino al consolidamento di un percorso artistico profondo e coerente.
Non sono mancati omaggi ai grandi della musica italiana — da Lucio Dalla a Pino Daniele, passando per Franco Califano — ai quali Zampaglione ha dedicato aneddoti e interpretazioni cariche di rispetto e gratitudine. Emozionante l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più iconici, tra cui La descrizione di un attimo, Due destini, Un amore impossibile, Per me è Importante, proposti in una versione acustica che ha conquistato il pubblico presente. Non è mancato uno sguardo al suo percorso nel mondo del cinema, in particolare nel genere horror, che lo vede sempre più protagonista.
Zampaglione ha condiviso alcune anticipazioni sul suo nuovo film, atteso nel 2026, The Nameless Ballad. Il pubblico, numeroso ed entusiasta, ha partecipato con calore, tributando all’artista una standing ovation che ha suggellato una serata memorabile.
La consegna del Premio “Gesualdo Città della Musica” ha idealmente aperto un ciclo di eventi che Irpinia Escapes si prepara a promuovere nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere Gesualdo e il suo Castello un polo attrattivo di rilievo nazionale e internazionale, in grado di coniugare arte, turismo e identità territoriale.