Tempo di lettura: 2 minuti

Alla luce delle continue scosse di terremoto che da giorni stanno interessando il Sannio e che hanno suscitato forte apprensione nella popolazione, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha disposto per la giornata di domani la chiusura delle scuole e degli uffici pubblici di competenza comunale.

L’annuncio è arrivato attraverso un post pubblicato dallo stesso primo cittadino sui social: «Domani ho deciso, dopo il parere dei miei dirigenti e tecnici, di chiudere le scuole della città e gli uffici pubblici di mia competenza. Dopo il susseguirsi delle scosse telluriche, che hanno creato apprensione nella popolazione, la misura è un atto dovuto. Intanto ho dato indicazione di continuare le verifiche nei vari istituti».

Una scelta precauzionale, dunque, quella dell’amministrazione comunale, che punta a tutelare la sicurezza di studenti, famiglie e lavoratori, mentre proseguono gli accertamenti tecnici sugli edifici scolastici.

Nelle prossime ore verranno fornite ulteriori comunicazioni circa l’evoluzione della situazione e le eventuali misure da adottare in base agli esiti dei controlli.

Di seguito la nota del comune di Benevento: 

In ragione delle scosse di terremoto, con epicentro in provincia di Avellino a Montefredane e avvertite anche nella città di Benevento, il sindaco Clemente Mastella ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente con la quale ha disposto per domani 27 ottobre:

  • la chiusura delle scuole pubbliche, private e paritarie di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, del territorio comunale di Benevento;
  • degli uffici comunali (con onere per i dirigenti di individuare i servizi essenziali per i quali sarà garantito il regolare funzionamento)
  • della villa comunale e dei parchi cittadini
  • del cimitero comunale (ferme restando le attività di accoglienza dei funerali con sola presenza di familiari)
  • dei teatri cittadini.  

Al contempo invita gli Enti competenti ad effettuare le opportune verifiche per garantire la sicurezza di dipendenti e cittadini, valutando l’opportunità di disporre la chiusura delle strutture nella giornata di domani 27 ottobre. L’ordinanza sindacale sollecita i privati a segnalare ai Vigili del Fuoco la sussistenza di eventuali criticità relative al patrimonio edilizio privato.

Il provvedimento ha natura cautelativa e si è reso necessario per consentire le opportune verifiche strutturali, alla luce degli eventi sismici che si sono registrati.