Tempo di lettura: 2 minuti

Il ripetersi di eventi sismici negli ultimi giorni ha riacceso l’attenzione sulla necessità di conoscere e mettere in pratica le regole di comportamento in caso di terremoto. La protezione civile e le istituzioni ricordano infatti che la prevenzione e la consapevolezza possono fare la differenza nel ridurre i rischi e salvare vite umane.

Ecco il vademecum con le principali indicazioni da seguire:

Prima del terremoto
Prepararsi è fondamentale. È importante informarsi sulla classificazione sismica del proprio comune e conoscere le norme previste in materia di costruzioni ed emergenze. In casa, occorre sapere come chiudere i rubinetti del gas e dell’acqua e dove si trovano gli interruttori della luce, perché in caso di scossa gli impianti potrebbero subire danni. Vanno inoltre fissati al muro mobili e arredi pesanti, evitando di collocare oggetti voluminosi su mensole alte. Non deve mancare una dotazione minima di emergenza: cassetta di pronto soccorso, torcia, radio a pile ed estintore. A scuola o sul posto di lavoro, è utile conoscere il piano di emergenza predisposto per collaborare in modo efficace alla gestione della sicurezza.

Durante il terremoto
Se ci si trova in un edificio, la regola è ripararsi sotto un tavolo robusto o nel vano di una porta situata in un muro portante. È pericoloso sostare vicino a finestre, mobili e oggetti pesanti che potrebbero cadere. Vietato usare ascensori o precipitarsi sulle scale, spesso le parti più fragili dell’edificio. Se la scossa sorprende all’aperto, occorre allontanarsi da costruzioni, linee elettriche e impianti industriali, nonché dalle sponde di laghi e spiagge per il rischio di tsunami. Chi è in auto deve fermarsi lontano da ponti e terreni franosi. In ogni caso, bisogna raggiungere le aree di attesa individuate dal piano comunale ed evitare di intasare linee telefoniche e strade, necessarie ai soccorsi.

Dopo il terremoto
La priorità è prestare aiuto verificando le condizioni delle persone attorno a sé, senza però spostare i feriti gravi. Uscendo di casa, è bene indossare scarpe per proteggersi da vetri e calcinacci, dirigendosi verso spazi aperti e sicuri, lontani da edifici e strutture pericolanti.

Un insieme di regole semplici, che se conosciute e applicate possono ridurre i pericoli in caso di sisma. L’invito delle autorità è chiaro: non farsi cogliere impreparati.