Giornata di sensibilizzazione per il corretto smaltimento di abiti usati. Sono state attivate sei isole di raccolta per conferire abiti, indumenti, borse, scarpe, cinture, tendaggi e tappeti. Dal quartiere Ferrovia a Pacevecchia, a Capodimonte a viale Mellusi o degli Atlantici, al rione Libertà in due punti: in piazza San Modesto e piazzale accanto alla chiesa della Santissima Addolorata, tutti i punti nodali della città hanno ospitato questi centri di raccolta che, secondo l’Asia, possono costituire un forte elemento di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini rispetto anche a questa frazione di rifiuti domestici di cui spesso non si sa come disfarsene. L’obiettivo è non abbandonare le buste al di fuori dei contenitori dedicati a questa frazione dei rifiuti che sono sparse in vari punti della città. Questa mattina proprio al rione Libertà il responsabile area servizi. Alessandro Gisoldi e il capo Servizi Tecnici Paolo Rocco sono stati presenti al rione Libertà per sensibilizzare i cittadini.Presenti questa mattina anche le guardie ambientali. Il responsabile Gisoldi ha sottolineato: “Questa iniziativa di oggi, che sarà la prima di altre giornate, è stata fortemente voluta dall’amministratore di Asia, Donato Madaro. Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e quindi i cittadini su questa tipologia di rifiuto come quella degli indumenti usati. In quanto se vengono conferiti in maniera errata questa tipologia di rifiuti, per noi sono una spesa e un costo invece di essere una risorsa. E’ importante quindi non abbandonarli nei pressi dei cassonetti predisposti”.
Il rischio sono delle sanzioni inasprite con l’ultima legge, la 147 che riguardano l’abbandono e la gestione dei rifiuti, che consentirà un controllo anche dopo ore sugli eventuali reati commessi: “E’ importante soprattutto per il decoro urbano. Questa amministrazione sta sta lavorando molto e si sta impegnando affinché il decoro urbano della città sia alto”. Occorre però ha rimarcato Gisoldi, farlo in maniera giusta e conferire nell’adeguata maniera il rifiuto: “Si possono conferire presso i cassonetti, si possono conferire in queste iniziative e se i cassonetti sono pieni si può andare all’ecocentro. Nelle contrade si può andare agli ecopunti dove ci sono anche lì vari cassonetti”.























