Il capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, ha fatto visita questa mattina al Comune di Montefredane per un sopralluogo nel centro storico, accompagnato dai tecnici comunali e dal sindaco Ciro Aquino, dopo la scossa di terremoto 4.0 che ha colpito l’Irpinia nella serata di ieri.
Durante il sopralluogo sono stati esaminati i principali edifici pubblici e privati del centrostorico, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e programmare eventuali interventi di prevenzione e messa in sicurezza. “Ringrazio Giulivo per la sua presenza e per la disponibilità dimostrata – afferma il sindaco Ciro Aquino -. Si tratta di un segnale importante di collaborazione istituzionale e di attenzione concreta verso la nostra comunità, che ha vissuto momenti di preoccupazione dopo le recenti scosse.“
L’amministrazione comunale continuerà a mantenere alta l’attenzione, in costante contatto con la Protezione Civile regionale e con gli organi competenti, per assicurare la massima tutela e tranquillità alla popolazione. 
Intanto nel pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 16, si terrà in Prefettura una nuova riunione del Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS), presieduta dal Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso alla presenza, a partire dalle ore 17, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, Prefetto Fabio Ciciliano, per un ulteriore approfondimento della situazione.
Su disposizione della Prefettura di Avellino, con ordinanze sindacali sono stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC).
 La situazione sismica è costantemente monitorata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La Prefettura di Avellino ha reso operativo il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), con il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile e delle istituzioni territoriali.
La Provincia di Avellino sta disponendo attività di controllo mirate alle aree dove risultano verosimili o riconoscibili effetti cosismici, in coerenza con l’intensità dello scuotimento registrato.
Servizio Viabilità provinciale
Articolato nei quattro ambiti territoriali (Nord, Sud, Ovest, Est), il Servizio sta effettuando:
• ricognizioni speditivi selettive nei tratti infrastrutturali del settore centrale (bacini del Sabato e del Calore), dove è plausibile lo scuotimento del suolo;
• verifica dello stato di ponti, viadotti, muri di sostegno e scarpate.
Servizio Edilizia scolastica
• Verifiche visive prioritarie sugli istituti scolastici del comparto centrale (Atripalda, Avellino, Montefredane, Manocalzati, Grottolella).
• Aggiornamento e revisione delle schede di vulnerabilità sismica in archivio.
• Contatto diretto con i dirigenti scolastici per la raccolta di eventuali segnalazioni e per la pianificazione di sopralluoghi tecnici mirati.
Servizio Difesa Suolo e Demanio Idrico
• Controlli idraulici mirati nei tratti fluviali prossimi all’area epicentrale (fiumi Sabato e Calore Irpino), per verificare possibili microlesioni, cedimenti o distacchi localizzati su opere spondali e briglie.
• Le ispezioni non saranno estese a bacini distanti o privi di significatività idraulica rispetto all’area epicentrale.
• Le risultanze confluiranno nei fascicoli di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Servizio Patrimonio
• Verifica delle strutture e sedi provinciali (uffici, magazzini, autorimesse, depositi) ubicate nei Comuni del settore centrale.
 
            
 
		 
        








