Nocera Superiore è tra gli espositori della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 presso l’Ex Tabacchificio di Paestum, con uno stand dedicato a Nuceria, alla sua storia millenaria e alla visione di una città che vive il patrimonio come risorsa per il futuro.
L’Amministrazione comunale ha scelto la BMTA di Paestum per presentare, in anteprima, il prototipo di Visit Nuceria, l’applicazione elaborata da Wonderlab che punta a far conoscere, in modo smart e tecnologico, le bellezze del patrimonio archeologico e gli itinerari di interesse storico – religioso.
«Anche quest’anno – ha dichiarato il Sindaco Gennaro D’Acunzi – abbiamo deciso di puntare sulla Borsa Mediterranea del Turismo come occasione per portare le bellezze del nostro patrimonio storico e archeologico in un panorama internazionale, esponendo la nostra idea di promozione culturale attraverso itinerari turistici che possano contribuire ad accrescere l’indotto in città».
Lo stand Nuceria ospiterà anche momenti di valorizzazione delle tradizioni. Nella giornata di sabato 1° novembre sarà ospite Maria Angela Bisogno che, con la sua interpretazione del Panis Quadratus romano, offrirà una dimostrazione sulla panificazione del pane raffigurato in alcuni affreschi e rinvenuto carbonizzato dall’eruzione del 79 d.C. sia a Pompei che Ercolano.
Altra novità di quest’anno è la presenza della Città di Nocera Superiore alla sessione di incontri programmati nell’Area Galleria Stand nella giornata di domenica 2 novembre, al quale parteciperà l’Assessore all’Archeologia Angelo Padovano, che presenterà l’itinerario turistico di Nuceria, tra le sue bellezze storiche e religiose.
A margine della Borsa Mediterranea del Tursimo Archeologico, lunedì 3 novembre alle ore 12:00 Nocera Superiore accoglierà buyer e operatori turistici al Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore per una visita guidata tra le bellezze archeologiche. Il percorso guidato metterà in luce storia, tradizioni e le eccellenze dell’antica Nuceria, promuovendo nuove opportunità di sviluppo turistico.
Durante la visita, i partecipanti conosceranno anche imprese locali e prodotti tipici, unendo cultura ed enogastronomia. Un’iniziativa che unisce cultura, innovazione e turismo per promuovere e far crescere il territorio.























