Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà gestito direttamente dal Comune di Caserta, attraverso un sistema automatizzato e videosorvegliato, il parcheggio dell’ex Caserma Pollio.
La struttura, che si trova nei pressi della Reggia di Caserta, è chiusa da diversi anni a causa di un contenzioso tra l’ente attualmente commissariato (dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche, nell’aprile scorso, dell’amministrazione guidata dal sindaco Carlo Marino) e la società che si era aggiudicata la gara indetta nel 2022 dal Comune per la riqualificazione e la gestione dell’ex Caserma, ovvero l’Adeka Parking Srl Unipersonale, in associazione con Co.Ge.Me. Srl e con l’avvalimento di Axess Srl.
È stata la Commissione straordinaria del Comune di Caserta, retta dal presidente Antonella Scolamiero, e composta dai commissari Daniela Caruso ed Emilio Saverio Buda, ad emettere qualche giorno fa un atto di indirizzo che destina l’area dell’ex caserma a parcheggio veicolare a pagamento, gestito direttamente dall’Ente.
Una decisione importante, visto che nell’area della Reggia non ci sono attualmente parcheggi pubblici per turisti e visitatori, se si eccettuano gli stalli con le strisce blu lungo le strade, ovviamente di numero molto limitato e che vengono usati dai cittadini.
Oltre al parcheggio chiuso dell’ex caserma Pollio, anche l’altro situato sotto piazza Carlo III è chiuso, dopo un altro contenzioso che ha visto il Comune prevalere davanti al Consiglio di Stato contro l’azienda Cogein dell’imprenditore Mario Pagano Granata.
Per quanto concerne il parcheggio dell’ex caserma Pollio, dopo la gara comunale del 2022 e la formalizzazione dell’aggiudicazione con la determina dirigenziale del 5 maggio 2023, la gestione privata del parcheggio non è mai partita, perché il Comune fece reclamo al tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che lo accolse con sentenza il 17 aprile scorso (la numero 6171); i giudici rigettarono la richiesta cautelare della concessionaria disponendo la riconsegna dell’area, e il dirigente del Comune Luigi Vitelli, il 6 ottobre scorso, ha dato attuazione alla sentenza intimando alla società di rimuovere entro dieci giorni manufatti, opere provvisionali e materiali residui presenti sul sito.
Il parcheggio della caserma ex Pollio è stato per anni gestito in regime di proroga da un’azienda in cui compaiono soggetti facenti parte di una famiglia ritenuta vicina alla criminalità organizzata; la vicenda è stata oggetto anche della relazione della prefettura di Caserta sulla base del quale il Ministero dell’Interno ha deciso per lo scioglimento del Comune.