Tempo di lettura: 2 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, giovedì 30 ottobre 2025.

Avellino – “Penso che quel che accade in questa Regione è indegno. Se oggi fossi un elettore della Campania, andrei a votare scheda bianca, ma con un messaggio chiaro: ‘Non voglio partecipare a questo gioco. È davvero questo il modo di fare le elezioni regionali? Con così poca serietà e coerenza?”. Così il Segretario di Azione Carlo Calenda, ad Avellino presso la Sala convegni di Confindustria, presente con il vicesegretario del partito, Ettore Rosato, per incontrare gli imprenditori irpini nell’ambito dell’iniziativa ‘Futuro e sviluppo che fine ha fatto la politica per le imprese?”. (LEGGI QUI)

Benevento – La ormai classica truffa del finto Carabiniere che si presenta in casa di una persona anziana con la scusa di un controllo di polizia si è consumata ancora una volta in città. A farne le spese una donna anziana che vive da sola in pieno centro. Questa volta il copione della truffa era concepito in questo modo. A casa della donna è squillato il telefono: dall’altra parte della cornetta un sedicente sottufficiale dei Carabinieri il quale ha convinto l’anziana a sottoporsi ad un controllo di polizia presso la sua abitazione. (LEGGI QUI)

Caserta – I lavoratori del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani del Comune di Curti incroceranno le braccia venerdì 14 novembre 2025. A proclamare lo sciopero è stata la Funzione Pubblica Cgil di Caserta, che rappresenta gli operatori impegnati nel settore dell’igiene ambientale per la società WM Magenta, gestore del servizio comunale. (LEGGI QUI).

Napoli – Il feretro di James Senese lascia la parrocchia Santa Maria dell’Arco a Miano accompagnato dalle note di “Chi tene ‘o mare”. L’applauso è interminabile. “Sei la storia di questa città”, grida qualcuno a gran voce, mentre la bara raggiunge il carro funebre. Napoli tributa l’ultimo saluto a uno dei suoi musicisti più iconici. Il vero “nero a metà” cantato dall’inseparabile Pino Daniele. (LEGGI QUI).

Salerno – È morto l’imprenditore Augusto Strianese, figura di rilievo che ha ricoperto importanti incarichi a Confindustria e Camera di commercio. Strianese fu anche a capo di una cordata di industriali locali, la Fisa, per l’acquisizione della Salernitana, oltre ad essere stato presidente dell’aeroporto di Salerno, di cui comprese subito le potenzialità che avrebbe avuto lo scalo per tutto il territorio. (LEGGI QUI)