Giornata intensa e ricca di emozioni quella vissuta all’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola, in occasione della Notte Nazionale della Moda, evento di rilievo nazionale promosso dalla Rete TAM (Tessile, Abbigliamento e Moda) che ogni anno mette in luce la creatività e le competenze dei giovani studenti italiani impegnati nei percorsi formativi del settore moda.
Mercoledì 29 ottobre 2025, il Teatro Comunale “Largo Capone” di Airola ha fatto da cornice all’appassionante sfilata–spettacolo dal titolo “L’arte del creato”, ideata e realizzata dalle alunne dell’indirizzo IPIA Moda per il Made in Italy, con la collaborazione degli studenti del Liceo Musicale del Lombardi.
Un dialogo armonioso tra musica, tessuti, forme e colori ha dato vita a un racconto visivo ispirato a “Il Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, di cui quest’anno si celebra l’ottocentesimo anniversario.
L’intero progetto è stato sviluppato all’interno delle Unità di Apprendimento interdisciplinari, in linea con il tema dell’anno scolastico: un percorso formativo e creativo volto a esprimere la Bellezza del Creato attraverso l’arte e la moda.
L’evento si è svolto in due momenti distinti: nella mattinata, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi di Sant’Agata de’ Goti e di Montesarchio, è stata presentata la performance in Teatro preceduta da un momento di accoglienza che ha illustrato l’Offerta Formativa dell’Istituto e, alle ore 18:00, si è replicato l’evento con l’apertura al pubblico e alla cittadinanza, che ha risposto con entusiasmo e partecipazione.
“La Notte della Moda – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Pirozzi – rappresenta per il nostro Istituto una preziosa occasione per coniugare formazione, creatività e valore culturale. I nostri studenti non imparano soltanto a realizzare capi, ma a raccontare storie attraverso la moda, a dare forma a emozioni e idee. Quest’anno, ispirandoci al Cantico delle Creature, abbiamo voluto riflettere sulla Bellezza del Creato, sull’Armonia e sulla Fratellanza universale, valori che oggi più che mai devono guidare l’educazione dei giovani. Il Lombardi si conferma una scuola viva, dinamica e attenta ai linguaggi dell’innovazione, capace di dialogare con il territorio e di offrire ai ragazzi esperienze autentiche di crescita personale e professionale.”
L’iniziativa ha riscosso grande successo e ha confermato ancora una volta il ruolo del Lombardi come polo di eccellenza nel panorama formativo sannita, in grado di valorizzare il talento dei propri studenti e di tradurre la didattica in esperienze concrete, creative e di alto valore culturale.
 
  
  
 
            
 
		 
        








