Dopo un anno di successi, con sold out e standing ovation, il Teatro Cilea di Napoli si prepara a inaugurare una Stagione 2025/26 che rinnova il suo legame con la grande tradizione del teatro partenopeo e italiano. Sotto la direzione artistica di Lello Arena, il nuovo cartellone si presenta come un ponte tra passato e futuro, dove si incontrano maestri della scena e nuove generazioni di interpreti.
L’obiettivo resta quello di celebrare il teatro come luogo di incontro e scoperta, offrendo al pubblico undici titoli capaci di attraversare tutte le sfumature dell’animo umano: dall’ironia alla malinconia, dalla comicità alla riflessione. Un programma che unisce autenticità e ricerca, radici e sperimentazione, aprendo le porte a debutti inediti e produzioni originali.
Lello Arena e il legame con la formazione
Cuore pulsante di questo rinnovamento è Lello Arena, non solo direttore artistico ma anche coordinatore della Cilea Academy, la scuola di formazione del teatro. Arena ha voluto includere nel cartellone uno spettacolo scritto appositamente per gli allievi, a testimonianza di un percorso formativo che guarda con attenzione alla crescita dei giovani attori.
“Il teatro è una palestra dell’anima e un laboratorio di vita”, ha ricordato Arena presentando la stagione, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo tra le generazioni.
Il ritorno di Peppe Barra con “Buonasera a tutti”
Ad aprire la stagione, dal 6 al 9 novembre, sarà il ritorno di Peppe Barra, autentico monumento del teatro e della musica napoletana, con lo spettacolo “Buonasera a tutti”, accompagnato al pianoforte dal maestro Luca Urciuolo e diretto da Francesco Esposito.
Un viaggio nella memoria e nella musica, una “passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone”, come l’ha definita lo stesso artista.
Lo spettacolo attraversa la vita e l’arte di Barra: dai ricordi d’infanzia nella Procida e nella Napoli degli anni Cinquanta ai successi con la Nuova Compagnia di Canto Popolare, fino agli anni condivisi sul palco con Concetta Barra, madre e compagna di scena.
Attraverso la sua maschera ironica e i molteplici registri vocali, Barra mescola cultura popolare e linguaggio colto, in una performance che unisce follia, poesia e ironia. “Buonasera a tutti” diventa così un incontro intimo con il pubblico, un dialogo continuo tra artista e spettatore che celebra la vitalità del teatro partenopeo.
Un cartellone ricco di protagonisti
Dopo l’apertura con Peppe Barra, il palcoscenico del Cilea ospiterà un ricco susseguirsi di spettacoli: i Ragazzi della Cilea Academy con “Coco Show” dal 13 novembre, Aurora Leone con “Tutto scontato” dal 20 novembre, Ciro Ceruti in “Disperso” dal 27 novembre, Peppe Iodice con “Ho visto Maradona” dal 4 dicembre (e fuori abbonamento il 10 dicembre).
Durante le festività natalizie sarà la volta di Francesco Cicchella con “Tante belle cose” (dal 18 dicembre), seguito da Lina Sastri (dal 22 gennaio), Paolo Caiazzo in “I promessi suoceri” (dal 5 marzo), Carlo Buccirosso con “L’erba del vicino è sempre più verde” (dal 26 marzo) e Nino Frassica con “Novella Bella” (dal 30 aprile).
A chiudere la stagione, a maggio, sarà Biagio Izzo con “Finché giudice non ci separi”, una commedia brillante che promette di congedare il pubblico con il sorriso.
Informazioni e biglietteria
Gli abbonamenti e i biglietti singoli sono già disponibili sul sito Etes.it e presso la biglietteria del teatro. Il Teatro Cilea mette inoltre a disposizione un parcheggio convenzionato adiacente alla struttura.
Per informazioni è possibile contattare il numero 0817141801.
La Stagione 2025/26 si preannuncia come un viaggio nella vitalità della scena italiana, tra risate, emozioni e la magia senza tempo del teatro napoletano.
            
		
        





















