Torna a Napoli, in piazza degli Artisti al Vomero , la Race for the Cure , l’evento simbolo di Komen Italia, in programma dal 7 al 9 novembre . L’edizione 2025 sarà dedicata a Riccardo Imperiali di Francavilla. Per tre giorni la Carovana della Prevenzione di Komen Italia, nell’ambito del Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile, in collaborazione con l’ASL Napoli 1 Centro, effettuerà screening gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici: mammografie per donne over 40, ecografie senologiche under 40, pap test e HPV test, consulenza psico-oncologica .
Ogni Race for the Cure si apre con le Donne in Rosa , protagoniste assolute della manifestazione: donne che stanno affrontando o hanno superato il tumore al seno e che, con la loro maglia rosa, trasformano la corsa in un potente simbolo di speranza. La loro presenza ricorda a tutti l’importanza della prevenzione e porta un messaggio di forza e incoraggiamento alle oltre 56.000 donne che ogni anno, in Italia, si trovano a combattere la stessa battaglia.
Con una donazione di 13 euro i partecipanti riceveranno lo zainetto e la maglia della Race for the Cure con la quale è possibile prendere parte alla Race di Napoli, partecipare alle attività sportive del Villaggio della Salute e accedere gratuitamente ai musei che hanno aderito all’iniziativa durante i tre giorni della Race: Castel Sant’Elmo, Certosa di San Martino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes”, Palazzo Reale di Napoli, Villa Floridiana.
Durante i tre giorni, le aree gazebo saranno dedicate alla promozione della consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di cura tempestiva. Sarà inoltre possibile ricevere consulenza chinesiologica, oncoestetica, e prendere parte, su prenotazione a sedute di shiatsu, fisioterapia e riflessologia plantare. (tel. 351 2232630).
Venerdì 7 novembre, presso l’area palco, si terrà il Talk “ La prevenzione e corretti stili di vita ”, una mattinata di incontri dedicati agli studenti degli istituti superiori. Protagoniste saranno le attrici Miriam Candurro, Gina Amarante e Giorgia Gianetiempo, insieme alle atlete delle Fiamme Oro e alle dottoresse Grazia Bilancio, Antonia Di Martino e al dott. Enrico Antonio. La mattinata si concluderà con una sessione di Qigong guidata da Tiziana Verdoscia. Nel pomeriggio, spazio al tema delle terapie integrate, con la partecipazione della dott.ssa Marcella. A seguire, la presentazione dei progetti dedicati alle donne operate al seno e a chi sta ancora affrontando la malattia, a partire dal progetto “Con tutto l’amore che posso” – 1ª edizione, che propone incontri settimanali di Qigong, canto pop e terapia di gruppo. Durante l’evento sarà presentata anche la canzone “Femmena so’ femmena”, scritta dal M° Marco Francini e interpretata dalle Donne in Rosa. La giornata si concluderà con una lezione di ballo country a cura di Debora Minelle, aperta a tutti.
Sabato 8 novembre sarà invece dedicato alle attività sportive , coordinate da Emilia Sambiase e Mario Sansoni, con sessioni di Bokwa, Fit Kombat, Power Bound, Corpology, Aereosalsa, Spinning e Danza aerea.
Domenica 9 novembre, dalle ore 10.30 , il Vomero si colorerà di rosa con la Race for the Cure: la tradizionale passeggiata sportiva che seguirà i saluti istituzionali e l’apertura musicale della Fanfara dell’8° reggimento Bersaglieri della Brigata Garibaldi. Dopo l’arrivo, spazio alla festa e alla premiazione delle squadre sul palco centrale.
“ Grazie prima di tutto alla Komen per l’organizzazione di questa iniziativa – commentano dall’Assessorato allo Sport e alle Parti Opportunità – e per il coinvolgimento di tantissime persone. Hanno immaginato una serie di giornate, non solo per la prevenzione del tumore al seno, ma anche per tanti altri tipi di controlli grazie alla collaborazione delle ASL. Ci saranno poi tante iniziative sportive in Piazza degli Artisti e domenica la storica passeggiata di tutte le donne che hanno combattuto questo male e ne sono uscite, per dimostrare che lo sport e la volontà di reagire riescono spesso a fare la differenza ”.
È possibile iscriversi alla Race for the Cure direttamente in piazza, online o nei seguenti punti di iscrizione: al Vomero, Enzo Guarino, via Sergio Abate 8, Luce Libreria Emotiva, piazzetta Durante 1; Materassi Nicolardi, via Nicolardi 124, La maison des amis, via Camaldolill 160, Gioielleria Natale Marono e Ritorno ai sapori, Marano di Napoli.
Prenotazione screening: https://komen.it/evento/napoli-race-for-the-cure-7-8-9novembre2025/
























