Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il progetto“Festival internazionale delle mongolfiere: il volo della storia tra città martiri e oasi WWF” parte da un evento che si ripete da più di 30 edizioni e che, oltre promuovere la disciplina del Volo Aerostatico in Italia e all’estero, si pone come contenitore turistico. Stavolta, però, l’evento spettacolare del volo dei palloni aerostatici, diventa il motore che avvicina i turisti e li guida alla scoperta di una certa parte di Sannio, dove un turismo lento e di prossimità è possibile e, quanto mai, ricercato. Diventa il punto di partenza per un itinerario meraviglioso che attraversa le città martiri intrise di storia e cultura, e straordinari paesaggi incontaminati. Saranno presenti i sindaci dei comuni coinvolti, la dott.ssa Carmelina D’Amore project manager, il sindaco di Benevento, l’on. Clemente Mario Mastella e il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi.

Tanti gli eventi in programma, si parte con Pontelandolfo che parte da un convegno storico e dal festival internazionale del folklore per poi arrivare al palio delle contrade con la sfida delle “ruzzola” del formaggio, a spettacoli teatrali a carattere storico e a concorsi di poesia di pittura. Casalduni  propone un percorso storico culturale, Ponte la valorizzazione del suo prodotto di eccellenza con la Falanghina Jazz , Campolattaro il 27 e il 28 agosto convegni e rappresentazioni sul dramma sacro dei martiri. Infine il progetto si conclude con il bellissimo volo delle mongolfiere  il 7/8/9 ottobre.