Tempo di lettura: 3 minuti

Se c’è un elemento che è in grado di unire, ma anche di dividere a seconda delle varie “fedi”, più generazioni di persone quello è di sicuro lo sport. Naturalmente in Italia la disciplina sportiva numero uno è il calcio, ma va ricordato che il nostro Paese si è già distinto più volte per gli eccellenti risultati in campi come scherma, pallavolo, ciclismo, atletica e chi più ne ha più ne metta!

Un numero di risultati che è destinato ad aumentare con l’arrivo delle diverse competizioni invernali, magari il biathlon con sci ai piedi e carabina sulle spalle, ma per leggere le notizie sportive c’è sempre tempo visti i continui aggiornamenti e novità in tal senso.

Cerchiamo invece di dare un breve sguardo a quali sono i mestieri principali nell’ambito sportivo poiché c’è molto altro oltre all’atleta di per sé. Praticamente una sorta di mondo nel mondo dove, anche se non si è proprio sul campo, è come se ci si trovasse lì. Andiamo dunque a dare una bella occhiata!

 

Sportivo o giocatore

Ovviamente questo è il primo mestiere che viene alla mente ed è anche quello maggiormente in vista visto che è il suo volto a finire su giornali, edizioni dei tg sportivi, figurine, videogiochi, magliette, poster, bandieroni e così via. Si comincia da piccoli e poi è tutta una salita verso la gloria!

 

Allenatore

Può però capitare che dopo anni ed anni di partite, campionati e trofei il tempo passi anche per tutti quelli che sono stati giovani promesse e campioni. In ogni caso ora hanno accumulato abbastanza esperienza per poter preparare al meglio i loro eredi.

 

Arbitro

A volte una categoria fin troppo fischiata, ma che continua comunque a reggere nonostante la sempre maggior presenza della tecnologia in campo. In sostanza è semplicemente colui che decide le regole del gioco e, soprattutto, le fa rispettare.

 

Talent Scout

Naturalmente occorre sempre che qualcuno tenga d’occhio la situazione delle squadre giovanili ed individui quali sono i giocatori più promettenti che poi, un giorno o l’altro, saranno i campioni di una generazione.

 

Team medico (dottore, fisioterapista, infermiere eccetera)

Per quanto si sia preparati fisicamente il rischio di farsi male è sempre presente perciò, soprattutto nell’ambiente sportivo, non possono mancare figure del team medico come dottori, fisioterapisti, infermieri, barellieri e così via.

 

Motivatore o mental coach

In sostanza si tratta di coloro che preparano gli atleti alla vittoria già a partire dalla loro stessa mente e facendo sì che abbiano un atteggiamento positivo nei confronti del loro percorso lavorativo e sportivo.

 

Social Media Manager

Ovviamente serve sempre qualcuno che curi il profilo social degli atleti e/o della squadra di appartenenza visto che la comunicazione principale ormai passa da Facebook, Instagram, Twitter eccetera.

 

Addetto stampa

Stessa cosa dicasi per la “vecchia scuola” per cui occorre conoscere i giornalisti più indicati, curare i rapporti con la stampa, organizzare le conferenze ed essere i portavoce ufficiali del team.