L’amara ammissione di Mastella: “Dispiace dirlo ma rievocare la Dc non ha più senso”

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche Mastella se n’è fatto una ragione: è finito il tempo della Dc. Le speranze di rilanciare lo scudocrociato, evocate soltanto lo scorso dicembre in sede di presentazione della nuova Udeur, si sono infrante nel voto del 4 marzo.

Si è chiusa una fase – le parole del sindaco di Benevento, si legge dalla sua intervista sulle pagine di politica nazionale de ‘Il Mattino’ -. Rievocare le radici della Dc non ha più senso, neanche il simbolo crea più suggestione. I giovani neanche sanno chi sono De Gasperi e Moro. Fa male ammetterlo ma è così. La parola ‘moderati’ va aborrita, non provoca più alcuna influenza sull’elettorato”.

Per Clemente Mastella, sollecitato da Paolo Maniero a commentare il silenzio della Chiesa riguardo le vicende politiche nazionali, “si è passati dal collateralismo alla inconsistenza politica della voce dei cattolici”.

Il cattolicesimo democratico, sociale, sturziano sopravvissuto nel ventre molle della Dc- ha aggiunto la fascia tricolore del capoluogo sannita – in queste elezioni è scomparso e non ha più alcun rilievo politico. Il 4 marzo ha consacrato l’afasia politica della Chiesa”.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it