Ruggi, istituito il reparto di Neuropsichiatria Infantile

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Salerno arricchisce la sua offerta all’utenza con l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile diretta dal professor Giangennaro Coppola, Ordinario di Neuropsichiatria dell’Università di Salerno, ed ubicata presso il Plesso Ruggi di via San Leonardo, la cui inaugurazione è prevista venerdì 23 marzo alle ore 8,45. 
Saranno Presenti il Direttore Generale dell’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona dottor Giuseppe Longo, il Magnifico Rettore UNISA professor Aurelio Tommasetti, il professor Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, il dottor Antonio Giordano, Direttore Generale Asl Salerno, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, dottor Giovanni D’Angelo e il Sindaco di Salerno Enzo Napoli
L’UOC, oltre ad adempiere ai compiti specifici, come approfondimenti psicodiagnostici e psicometrici, valutazione disturbi del neuro sviluppo con particolare riguardo allo spettro autistico, disturbi convulsivi e studio delle epilessie con video-eeg e holter-eeg, disturbi psicopatologici dell’adolescenza e disturbi dell’apprendimento, si occuperà di un importante progetto di umanizzazione attraverso il follow-up neuropsichiatrico del neonato pretermine e del neonato a rischio di patologie del neurosviluppo. In particolare, i neonati della TIN saranno avviati immediatamente al percorso neuropsichiatrico in modo da prevenire o ridurre i defecit neurocognitivi che spesso accompagnano tali piccoli pazienti e, al contempo, aiutando i genitori in un momento particolarmente delicato. 
Subito dopo l’inaugurazione del reparto, prenderà il via, nella Sala Scozia del Plesso Ruggi, la Seconda Giornata salernitana di Neuropsichiatria infantile che quest’anno affronterà il tema “Dalla valutazione genetica ai trattamenti personalizzati nei disturbi dello spettro autistico e nell’epilessia”.

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it