Festival Contemporanea/mente – Giornata delle Oasi 2019

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sabato 18 e domenica 19 maggio si svolgerà il Festival Contemporanea/mente – Giornata delle Oasi 2019. Questo è un evento che nasce per celebrare la Giornata Nazionale delle Oasi 2019, il cui messaggio è sintetizzato dall’hashtag arteperdistinguersi. È infatti un festival che si declina in diverse forme d’arte come il Teatro, la Musica e la Poesia, che in questa occasione si coniugano con la natura dell’Oasi WWF Cratere degli Astroni. L’idea alla base del progetto si basa proprio sul fatto che la bellezza rappresenta la cura per i mali del mondo e, l’Arte e la Natura sono Bellezza .

L’ingresso, gratuito è posto in diversi punti del bosco degli Astroni con orari prestabiliti e con diverse attività, per famiglie, bambini e adulti.

Le proposte sono davvero tante, dal punto lettura “Little free library”, al Laboratorio di danze popolari a cura di Enzo Stendardo, dallo yoga all’aperto a cura del Centro Olistico Zen81, al Picnic nel bosco a rifiuti zero, ci sarà anche lo spettacolo teatrale “Ofelia: secondo Movimento di studio: l’incontro” a cura di La linea del cuore e Nakote Teatro e, per concludere la prima giornata, il concerto al tramonto a cura dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Statale Margherita di Savoia.
Anche per domenica ci sono tante proposte interessanti, tra cui i laboratori di Comix e presentazione fumetti a cura di Speranza Ferrara, e il BeeLab, alla scoperta del miele dell’Oasi! In collaborazione con Friarielli Ribelli

La Giornata delle Oasi e il Festival “Contemporanea/mente – teatro, musica, poesia, natura” si svolgono lungo il sentiero natura con accesso gratuito e senza prenotazione. Il percorso si sviluppa per una lunghezza di circa 3 km (5000 passi). Si accede percorrendo l’antico sentiero borbonico che parte dalla Torre di ingresso e arriva sul fondo del cratere percorrendo un dislivello di circa 80 metri in parte su scalini e in parte su fondo naturale. Una volta raggiunto il punto più basso la visita prosegue in direzione della radura di Gennarino, la vecchia Farnia, e poi verso l’area del teatro nel bosco. La risalita avviene percorrendo lo stesso sentiero scalinato. Nelle stesse giornate sarà possibile visitare la mostra “Dinosauri in carne e ossa” con ingresso a pagamento. Si consiglia vivamente di indossare abbigliamento comodo e di portare con se l’acqua.

Sarà un fine settimana in cui coniugare arte e natura, godendo a pieno di una pausa rinfrancante per spirito e corpo!

Emanuela Zincone

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it