Chiusura Teatro La giostra, il collettivo scrive al sindaco De Magistris

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta indirizzata al sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, da parte del collettivo del Teatro La giostra in merito alla chiusura della sala. Di seguito il testo completo della missiva:

“Gent.mo Sindaco Luigi De Magistris
questa lettera è per chiederle perché.

Perché dopo averci permesso di restituire alla città un luogo per anni abbandonato ed invaso da blatte e topi, oggi trasformato a nostre spese in un magnifico teatro, in nome di quello che lei auspicava come Teatro di Territorio ai Quartieri spagnoli, ha lasciato che ci buttassero fuori e lo chiudessero a doppio catenaccio?

Perché nonostante le sue rassicurazioni, le sue visite ufficiali, i patrocini morali, le sue dichiarazioni a favore del nostro progetto, come unica associazione di produzione teatrale dell’albo del comune per anni sprovvista di sede, ha interrotto così violentemente le nostre attività, lasciando che attori, tecnici, studenti, richiedenti asilo, non avessero più un luogo dove lavorare? 

Perché quel clima di rinascita della città, che si concretizzava in molte delibere audaci e ben scritte (Delibera n° 258 del 24/4/2014), che sembrava fossero fatte apposta per un progetto come il nostro, ha lasciato che ora diventasse così lontano, un bel panorama offuscato dalle nubi della burocrazia delle carte e della politica?

Perché quella proposta di assegnazione datata marzo 2016 per attività meritoria firmata dalla sua segreteria, si è persa per la strada? 

A tutt’oggi, è calato il silenzio più totale in merito alla questione, peraltro ancora in fase di stallo. Nella stessa buona fede che ci ha portati ad essere sbattuti fuori, le scriviamo queste righe, con il sostegno di quanti conoscono il nostro lavoro e per i quali il Teatro La giostra è stato casa anche solo per un po’.

Il collettivo del Teatro La giostra”

Ecco i nomi di alcuni dei firmatari:

Giulio Baffi, Presidente ANCTI e critico La Repubblica
Stefano De Stefano, critico Il Corriere
Teatri Uniti, produzione teatrale e cinematografica
Lena Lessing, acting coach e attrice
Isa Danieli, attrice

Andrea Renzi, attore e regista

Marco D’Amore, attore e regista Luca Attanasio, giornalista e scittore
Pappi Corsicato, regista

Gaetano Di Vaio, produttore cinematografico

Luciana Florio, Le Nuvole – Teatro Stabile d’Innovazione
Angela Pagano, attrice
Cristina Pezzoli, regista
Andrea De Rosa, regista
Valentina Acca, attrice
Cesare Accetta, light designer ed artista

Pierpaolo Sepe, regista
Valia Santella, sceneggiatrice
Davide Zurolo, casting director

Francesco Di Leva, attore, regista, Teatro Nest
Alessandro D’Alatri, regista
Giovanni Pinto, produttore
Imma Villa, attrice
Cristina Donadio, attrice
Nunzia Schiano, attrice
Lina Prosa, drammaturga e regista
Manolo Emiliani, produttore 
Davide Zurolo, casting director
Raffaele Di Florio, regista
Leandro Amato, attore
Rita Montes, attrice
Antonella Stefanucci, attrice e regista
Patrizio Rispo, attore

Giuseppe Miale Di Mauro, regista

Davide Dolores, attore e regista
Angela Di Maso, drammaturga
Raffaello Converso, cantante e attore
Luisa Corcione, regista
Elisabetta Pedrazzi, attrice
Francesca Saturnino, giornalista
Orlando Forioso, regista
Stefano Coppi, scrittore
Davide Canzanella, costumista
Olivia Corsini, attrice
Gennaro Di Biase, attore
Alessia Siniscalchi, regista
Irene Alison, giornalista e regista 
Aristotele Aebli, produttore
Rosario Sparno, attore e regista
Stefania Valestro, casting director
Felice Panico, attore e regista
Andrea Falasconi, fotografo
Antonio Buonanno, attore
Lucia Mandarini, produttrice ed attrice
Gigio Morra, attore
Giuseppe Sollazzo, regista
Inyang Nyong, cantautore ed attore
Mariano Bellopede, compositore
Alessandra Bernocco, giornalista
Paolo de Martino, attivista Integrazione Alternativa
Francesca Rondinella, cantante ed attrice

Francesco de Cristoforo, scrittore e professore
Daniele Marino, attore
Vincenzo Di Mario, produttore
Laura Amalfi, attrice
Evelina Violini, insegnante
Adriana Follieri, attrice e regista
Luciano Quagliozzi, direttore tecnico
Gigi Esposito, attore
Ramona Tripodi, attrice
Diego Romano, in rappresentanza dei commercianti di Via Speranzella
Gianfranco Izzo, direttore tecnico e autore
Paola Sambo, attrice
Leandro Amato, attore

Gina Perna, attrice

Benedetta Bottino, attrice

Vittorio Ciorcalo, attore

Luca Saccoia, attore

Caterina Pontrandolfo, attrice e cantante

Kleio Eutychia Lamuse, attivista 

 

La petizione è in rete solo da poche giorni, ed ancora arrivano nuove adesioni. Grazie di cuore a tutti, ad ogni singola firma.

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it