
di Fulvia Varaldo
Con la gara dei bambini entra nel vivo il Palio della Botte, l’evento che si conferma tra i più attesi nell’ambito delle manifestazioni per il ferragosto.
L’appuntamento è per le 19.00 presso la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Corso Umberto. E saranno le sette contrade dei bambini a disputarsi l’ambito premio e a dare vita alla giostra. Si tratta in pratica di far rotolare una botte di legno con una spranga di ferro. Le fonti popolari riferiscono che il palio , risalente al 1500, rappresenta il saluto del popolo all’arrivo dei Caracciolo nella città di Avellino, e l’occasione per celebrare il ritrovamento dell’affresco della Madonna di Costantinopoli in contrada Tuoppolo. Si tratta della rievocazione di una usanza che vedeva bottaioli e tinai sfidardi lungo la via della Puglia.
A farsi carico della manifestazione è l’instancabile Don Emilio Carbone che ha voluto sottolineare anche l’importanza dell’iniziativa che rappresenta un momento di aggregazione e di socializzazione per la comunità. Collaborano, infatti, a realizzare l’evento, che si articola in tre giornate, tutte le famiglie dei partecipanti e che frequentano la parrocchia.Tutto si svolge in costumi d’epoca; a precede di volta in vola il Palio i diversi momenti dedicati alla riscoperta del centro storico con le visite guidate, e delle origini con musica e canti. Come sempre la parte spettacolare è affidata agli sbandieratori di Cava dei Tirreni e delle Torri Metalliane, e ai Giullari di spade. Ad avviare le serate ci sarà il Corteo storico che parte dalla Casina del Principe che era, appunto, la sede dei Caracciolo quando si trasferivano ad Avellino.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it